In questo articolo affronteremo il tema Alfonso Arborio Gattinara di Breme, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Alfonso Arborio Gattinara di Breme è stato analizzato da diverse prospettive, generando vari dibattiti e opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Alfonso Arborio Gattinara di Breme ha svolto un ruolo rilevante in diversi contesti, il che ha portato al suo studio approfondito. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e aggiornata di Alfonso Arborio Gattinara di Breme, affrontando le sue origini, l'evoluzione e il suo impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire al lettore una comprensione più completa di Alfonso Arborio Gattinara di Breme e della sua rilevanza nella società contemporanea.
Alfonso Arborio Gattinara di Breme | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 10 marzo 1876 – 10 marzo 1903 |
Legislatura | dalla XII (nomina 28 febbraio 1876) alla XXI |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Possidente |
Alfonso Arborio Gattinara di Breme (Torino, 28 febbraio 1831 – Roma, 10 marzo 1903) è stato un politico italiano.
Figlio del marchese Ferdinando Arborio Gattinara e di Luigia Dal Pozzo. Da parte di padre era discendente del cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere dell'imperatore Carlo V, appartenente al ramo di Sartirana e Breme.
Cavaliere d'Onore e Devozione del Sacro Militare Ospedaliero Ordine di Malta, alla morte del padre ottenne il titolo ereditario di marchese di Breme e quello di duca di Sartirana che suo padre aveva ottenuto nel 1867 da Vittorio Emanuele II.
Sposò a Milano nel 1859 la nobildonna Teresa Rescalli dei marchesi di Villacortese, dama di corte della Regina, da cui ebbe quattro figlie, Luisa Vittoria, Barbara Ferdinanda, Maria Ernestina (1866-1941, quest'ultima divenuta in seguito moglie del principe Ernesto Emmanuele de Hohenlohe-Schillingsfürst-Ratibor-Corvey) Margherita Maria.
Morì a Roma il 10 marzo 1903, senza eredi maschi.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Lodovico Arborio di Gattinara, marchese di Breme | 16. Ferdinando Arborio di Gattinara, marchese di Breme | ||||||||||||
17. Carlotta Maria Maddalena Solaro di Moretta | |||||||||||||
4. Filippo Arborio di Gattinara | |||||||||||||
9. Maria Anna dal Pozzo | 18. Giuseppe Amedeo dal Pozzo, VI marchese di Voghera (= 12) | ||||||||||||
19. Anna Gabriella Enrichetta Caresana di Carisio (= 13) | |||||||||||||
2. Ferdinando Arborio di Gattinara, I duca di Sartirana | |||||||||||||
10. Gaspard d'Hallot des Hayes | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
5. Marianna d'Hallot des Hayes | |||||||||||||
11. Enrichetta Teresa di Seyssel | 22. Giuseppe Enrico di Seyssel, IV marchese di La Serraz | ||||||||||||
23. Maria Vittoria Teresa Ponte di Scarnafigi | |||||||||||||
1. Alfonso Arborio Gattinara, II duca di Sartirana | |||||||||||||
12. Giuseppe Amedeo dal Pozzo, VI marchese di Voghera | 24. Alfonso Enrico dal Pozzo, III. principe della Cisterna | ||||||||||||
25. Barbara Benedetta Roero | |||||||||||||
6. Giuseppe Alfonso dal Pozzo, IV principe della Cisterna | |||||||||||||
13. Anna Gabriella Enrichetta Caresana di Carisio | 26. Pietro Giorgio Caresana, conte di Carisio | ||||||||||||
27. Luisa Gabriella Doria | |||||||||||||
3. Maria Teresa Luisa Caterina dal Pozzo | |||||||||||||
14. Carlo Emanuele Balbo Bertone, conte di Sambuy | 28. Giulio Cesare Balbo Bertone, conte di Sambuy | ||||||||||||
29. Beatrice di Saluzzo | |||||||||||||
7. Anna Teresa Balbo Bertone di Sambuy | |||||||||||||
15. Rosalia Asinari di San Marzano | 30. Filippo Valentino Asinari, marchese di San Marzano | ||||||||||||
31. Maria Luigia Ferrero-Fieschi | |||||||||||||