Al giorno d'oggi, Alfa Serpentis è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Alfa Serpentis ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Alfa Serpentis ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Alfa Serpentis, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Alfa Serpentis ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Alfa Serpentis | |
---|---|
Classificazione | Gigante arancione |
Classe spettrale | K2IIIb |
Distanza dal Sole | 73 anni luce |
Costellazione | Serpente |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 15h 44m 16,1s |
Declinazione | +06° 25′ 32″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 15 R⊙ |
Massa | 1.79 M⊙
|
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 70 L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine app. | 2,63 |
Magnitudine ass. | +0.87 |
Parallasse | 44.10 |
Moto proprio | Ar: +133.84 mas/anno Dec: +44.81mas/anno |
Velocità radiale | 3.03 km/s |
Nomenclature alternative | |
Alfa Serpentis (α Serpentis, α Ser), conosciuta anche con il nome tradizionale di Unukalhai, è una stella visibile nella costellazione del Serpente. Si tratta di una gigante arancione di tipo spettrale K2IIIb[1], di magnitudine apparente di +2,63.
La gigante arancione ha una massa 1,8 volte quella solare, ma con un raggio 15 volte maggiore irradia 70 volte più luce del Sole, considerando anche la luce infrarossa. Come altre stelle dello stesso tipo, giganti arancioni non troppo fredde, emette raggi-X, seppure in misura modesta[2]
A 58 secondi d'arco dalla stella principale si trova una compagna di dodicesima magnitudine, ed un'altra stella, ancor più dedole, si trova 2,3 minuti d'arco dalla principale.