In questo articolo affronteremo il tema Alfa Romeo 110, che attualmente ha suscitato grande interesse. Alfa Romeo 110 è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. In questa direzione verrà approfondita l'importanza di Alfa Romeo 110, le sue implicazioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi approcci e prospettive che consentiranno al lettore di comprendere meglio la portata di Alfa Romeo 110 e la sua influenza sulla società attuale.
Alfa Romeo 110 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore in linea rovesciato |
Numero di cilindri | 4 |
Alimentazione | a carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 6,124 L |
Alesaggio | 118 mm |
Corsa | 140 mm |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 120 CV (89 kW) |
Dimensioni | |
Lunghezza | 1,227 m |
Larghezza | 50,8 cm |
Altezza | 752 mm |
Peso | |
A vuoto | 135 kg |
voci di motori presenti su Wikipedia |
L'Alfa Romeo 110 era un motore aeronautico a 4 cilindri in linea rovesciato raffreddato ad aria, prodotto dall'azienda italiana Alfa Romeo Milano dal 1934 al 1944.
Realizzato su licenza della britannica de Havilland Engine Company, era, nella sua versione iniziale, il corrispondente del de Havilland Gipsy Major. In tutte le sue versioni questo motore fu costruito in 500 esemplari.
Archivio Storico Alfa Romeo - Volume II. Torino, novembre 1998.