Questo articolo analizza l'importanza di Alfa Mensae nella società odierna. Alfa Mensae è stato un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l'istruzione e l'ambiente. È un argomento che negli anni ha generato dibattiti, controversie e nuove scoperte. Alfa Mensae si è rivelato fondamentale nella vita delle persone, influenzando le loro decisioni, il loro modo di vivere e il loro modo di affrontare le sfide quotidiane. Questo articolo esaminerà come Alfa Mensae si è evoluto nel tempo e quale impatto ha avuto sulla società. Inoltre, verranno esplorate le proiezioni future di Alfa Mensae e la sua possibile influenza sulla vita di tutti i giorni.
α Mensae | |
---|---|
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G5 V |
Distanza dal Sole | 33.1 ± 0.2 anni luce |
Costellazione | Mensa |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 06h 10m 14,474s |
Declinazione | -74° 45′ 10,96″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1 167 600 km |
Raggio medio | 0,99 R⊙ |
Massa | 0.87 M⊙
|
Periodo di rotazione | 32 giorni |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 0,83 L⊙
|
Metallicità | 125 % del Sole[1] |
Età stimata | 5,6 - 6,6 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5.09 |
Magnitudine ass. | 5.05 |
Parallasse | 98.54 ± 0.45 mas |
Moto proprio | AR: 121.84 mas/anno Dec: -212.80 mas/anno |
Velocità radiale | +34.9 km/s |
Nomenclature alternative | |
Alpha Mensae è una stella di sequenza principale, molto simile al Sole, situata nella costellazione della Mensa, ad una distanza di circa 33 anni luce dal Sistema solare.
Questa stella, la cui classe spettrale è G5-V, ha il 93% della massa del Sole[1], il 99% del suo diametro e l'83% della sua luminosità[2]. Possiede inoltre una percentuale superiore di elementi più pesanti dell'idrogeno (Metallicità) del 25%. Pare una stella più vecchia del nostro Sole, con 'età in alcuni casi stimata vicino ai 10 miliardi di anni, anche se alcune fonti, oltre a stimare una massa leggermente superiore a quella solare, le danno un'età paragonabile allo stesso Sole. Casagrande nel 2011 e Maldonado nel 2012, stimano l'età compresa tra 5,6 e 6,6 miliardi di anni[3][4].
Alfa Mensae si sta allontanando dalla Terra alla velocità di 35 km/s; 250.000 anni fa la stella passò a 11 anni luce dal sistema solare, e a quel tempo era una brillante stella di seconda magnitudine[1].
A causa della sua vicinanza e somiglianza al Sole, questa stella è uno dei principali obiettivi della ricerca di pianeti simili alla Terra che possano ospitare forme di vita. Tuttavia non sono ancora stati scoperti pianeti in orbita attorno ad Alpha Mensae.