Alessandro Varini

Nel mondo di oggi, Alessandro Varini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un argomento di attualità, di una personalità di spicco o di un evento rilevante, Alessandro Varini suscita la curiosità e l'attenzione di individui provenienti da contesti e culture diverse. Il suo impatto e la sua rilevanza trascendono i confini e le generazioni, rendendolo un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo a fondo Alessandro Varini e analizzeremo la sua influenza sul mondo oggi. Attraverso diverse prospettive ed evidenze, cercheremo di comprendere appieno l’importanza e l’impatto che Alessandro Varini ha sulla società contemporanea.

Alessandro Varini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1913-1926Lazio52 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alessandro Varini (Roma, 24 giugno 1900Roma, 24 novembre 1944) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dal 1914 al 1925 gioca per otto stagioni in massima serie con la Lazio, disputando in totale 52 gare ufficiali nelle quali segna 10 reti.

Nel 1922-1923, anno in cui disputa 4 partite con i romani[1], raggiunge la finalissima per il titolo nazionale, persa contro il Genoa. L'anno successivo gioca in maglia biancoceleste 4 partite segnando 2 gol[2].

Note

  1. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 60.
  2. ^ La Biblioteca del Calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 84.

Collegamenti esterni