Oggi Alessandro Fè d'Ostiani (pittore) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. È diventato un punto di interesse per persone di tutte le età e di tutto il mondo. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, alla cultura e all’intrattenimento. Alessandro Fè d'Ostiani (pittore) ha suscitato dibattiti appassionati e generato opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alessandro Fè d'Ostiani (pittore), dalla sua origine alla sua influenza oggi, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero sorgere a seguito della sua evoluzione.
Alessandro Fè d'Ostiani (detto Sandro) (Torino, 9 aprile 1911 – Roma, 10 marzo 1989) è stato un pittore e tennista italiano.
Nacque da Alfredo e Amalia Casana. Dopo gli studi, aprì uno studio di pittura in via Ponza a Torino e venne richiamato alle armi nel 1942[1]. Fu anche tennista, sociologo e dirigente della Italconsult[senza fonte].
Pittore definito «quasi neo-realista»[2], espose alla XXII Biennale di Venezia (1940)[3], alla III e alla V Quadriennale di Roma (1939 e 1948, edizione ribattezzata Rassegna Nazionale di Arti Figurative)[4]. Un suo dipinto ad olio su tela del 1937 (Facciata del Palazzo Reale di Torino, recante sul retro parte di un ritratto maschile) è stato acquistato dalla Galleria d'arte moderna di Milano[5][6].