Alessandro Bonetti (calciatore)

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Alessandro Bonetti (calciatore), dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Alessandro Bonetti (calciatore) è da decenni una figura rilevante nella cultura popolare, catturando l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età. Nel corso degli anni Alessandro Bonetti (calciatore) si è evoluto e ha assunto forme diverse, ma la sua influenza rimane innegabile. In questo articolo esamineremo come Alessandro Bonetti (calciatore) ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo e come la sua eredità sopravvive oggi. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo e scopri l'impatto duraturo di Alessandro Bonetti (calciatore) sulla nostra società.

Alessandro Bonetti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1943
Carriera
Squadre di club1
1927-1928Triestina2 (-2)
1928-1929Modena20 (-34)
1929-1933Triestina101 (-171)
1933-1935Milan11 (-17)
1935-1936Atalanta26 (-?)
1936-1937Varese23 (-?)
1937-1939Sestese40 (-?)
1939-1941Ponziana19 (-?)
1941-1943Trento? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alessandro Bonetti, nato Dobrillovich, (Pola, 31 ottobre 1908[1]Quarto dei Mille, 10 giugno 1977) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Nel 1929, su imposizione del regime fascista, dovette cambiare il proprio cognome di origini slave Dobrillovich in Bonetti.[2]

Giocò in Serie A con Triestina e Milan; dei lombardi vestì per la prima volta la maglia il 29 giugno 1933 nell'amichevole Barcellona-Milan 3-1, debuttando in campionato il 17 settembre dello stesso anno nella vittoria casalinga contro la Lazio per 4-2 [3]; a fine stagione la squadra si piazzò al nono posto in classifica, con la decima difesa più battuta del torneo[4], per diventare l'anno dopo, nella sua ultima stagione a Milano, decima con la sesta difesa più battuta del torneo[5].

Note

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Filippo De Rienzo, Gilberto Guerra, Alessandro Simonini (a cura di); Modena F.C. 1912-2012, Modena, Artioli, 2012, Vol. II, p. 87.
  • Luca Di Benedetto; I Pionieri Alabardati. Storia della Triestina dal 191 8al 1929, Cartotecnica Messa - Paderno Dugnano, 2012, pp. 400–411.

Collegamenti esterni