Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Aleksandrs Stankus. Ne esploreremo le origini, l’evoluzione e la rilevanza oggi, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. A partire da Aleksandrs Stankus, abbiamo assistito alla sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, tra gli altri settori. Attraverso un approccio globale e multidimensionale, miriamo a far luce su questo argomento entusiasmante e fornire al lettore una visione ampia e arricchente.
Aleksandrs Stankus | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Aleksandrs Stankus (13 luglio 1907 – 23 dicembre 1944) è stato un calciatore lettone.
Negli anni in cui è stato convocato in nazionale ha giocato prima nell'Olimpija Liepāja, con cui ha vinto almeno un campionato lettone, e poi nell'ASK Riga.
L'esordio in nazionale è avvenuto il 16 agosto 1930 nella gara di Coppa del Baltico contro l'Estonia, entrando nel secondo tempo al posto del compagno di club Rūdolfs Kronlaks[1].
Ha in tutto disputato 16 incontri in nazionale, senza mettere a segno reti, ma contribuendo alla vittoria di due Coppe del Baltico.