Nel mondo di oggi, Aldo Paone è diventato un argomento molto rilevante. Sia nella sfera pubblica che in quella privata, Aldo Paone ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui e organizzazioni. Il suo impatto si è fatto sentire in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo approfondiremo l'analisi di Aldo Paone, esplorandone le diverse sfaccettature ed esaminando la sua influenza in vari contesti. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, Aldo Paone ha suscitato grande interesse e solleva importanti riflessioni che meritano di essere affrontate in modo approfondito.
Aldo Paone | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Termine carriera | 1947 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Aldo Paone (Bagnoli, 1º marzo 1915[1] – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Crebbe nella Bagnolese[2], da cui nel 1938 si trasferì al Napoli. Dopo aver debuttato il 2 ottobre 1938 in Napoli-Liguria (0-0), ha disputato otto partite in una stagione di Serie A segnandovi un gol, il 19 marzo 1939 nella vittoria casalinga contro la Roma per 1-0[3]; fornì inoltre, il 5 febbraio 1939, il passaggio decisivo che portò al gol della vittoria di Nereo Rocco, allora giocatore dei campani, ai danni del Milan per 1-0[4].