Aldo Falchi

In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Aldo Falchi, esplorandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Aldo Falchi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto non possono essere sottovalutati. In queste pagine esamineremo Aldo Falchi da varie prospettive, dalle sue origini ai giorni nostri, comprese le sue possibili evoluzioni future. Affronteremo sia i suoi aspetti più positivi che le sfide che pone, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata di Aldo Falchi. Ci auguriamo che questa analisi contribuisca ad arricchire la conoscenza su questo argomento e a favorire un dibattito costruttivo attorno ad esso.

Aldo Falchi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1919-1924Torino74 (18)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Aldo Falchi (Genova, 1889[1][2]Savigliano, 3 agosto 1942[3][2]) è stato un calciatore e militare italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Fu militare in varie occasioni, poiché partecipò alla Grande guerra, alla campagna sul Fronte occidentale, a quella dell'Albania e della Grecia[3].

Al termine degli anni Dieci del Novecento ricoprì il ruolo di ala sinistra della prima squadra del Torino[3], ai tempi di Heinrich Bachmann, Carlo Capra e dei fratelli Mosso I e Mosso III, nell'immediato primo dopoguerra, soltanto per qualche stagione. Giocatore atletico e veloce ebbe un periodo di ottima forma e notorietà.

Nel 1942 muore all'Ospedale militare di Savigliano con il grado di capitano degli Alpini[3]: tre mesi prima era rientrato invalido dai Balcani.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1919-1920 Italia (bandiera) Torino Prima categoria 1 1
1920-1921 Prima categoria 14 2
1921-1922 Prima Divisione 18 5
1922-1923 Prima Divisione 22 7
1923-1924 Prima Divisione 19 3
Totale Torino 74 18
Totale carriera 74 18

Note

  1. ^ La data di nascita è ricavata da un "Bollettino ufficiale" del Ministero della guerra. Risulta infatti che « Falchi Aldo di Roberto », classe 1889, il 17 gennaio 1939 con il grado di capitano fu richiamato in servizio come ufficiale di complemento e inviato in servizio non isolato all'Estero, ai sensi dell'art. 1 del R. Decreto del 13 maggio 1935. Poi ricollocato in congedo il 13 maggio dello stesso anno. Cfr. Ministero della Guerra, Bollettino Ufficiale, Dispensa 53, 1940, p. 5392.
  2. ^ a b Ufficio dello Stato Civile del Comune di Savigliano
  3. ^ a b c d -, La morte dell'ex-granata capitano Aldo Falchi, La Stampa, Torino, giovedì 6 agosto 1942, p. 2.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Aldo Falchi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Aldo Falchi (nuova struttura del sito), su archiviotoro.it. URL consultato il 10 luglio 2021.
  • Statistiche su Archiviotoro.it [collegamento interrotto], su archiviotoro.it.