Nel mondo di oggi, Aldo Donelli è un argomento rilevante che ha un impatto su persone di ogni età, sesso e background. L’importanza di affrontare questo problema risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute fisica ed emotiva allo sviluppo sociale ed economico. Nel corso della storia, Aldo Donelli è stato oggetto di ampie ricerche e dibattiti, dando origine a un'ampia gamma di prospettive e approcci su come affrontarlo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Aldo Donelli, dalle sue origini alle sue implicazioni odierne, in modo da fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Aldo Donelli | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Football americano ![]() | |||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Aldo Teo Donelli, detto Buff (Morgan Township, 22 luglio 1907 – 9 agosto 1994), è stato un allenatore di football americano e calciatore statunitense, di ruolo attaccante.
Prese parte ai mondiali del 1934 con la Nazionale statunitense, segnando l'unico gol della sua selezione in tale rassegna contro l'Italia.[2]