Aldo Brancati

Nel mondo di oggi, Aldo Brancati è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua importanza nella storia, la sua rilevanza nella cultura o per qualsiasi altra ragione, Aldo Brancati ha catturato l'attenzione e l'interesse di coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Aldo Brancati rimane un argomento affascinante che continua a generare dibattiti e riflessioni in varie aree. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Aldo Brancati, offrendo ai lettori una visione più chiara e approfondita di questo argomento molto rilevante.

Aldo Brancati

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXIII
CircoscrizioneCalabria
CollegioRende
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento Italiano Democratico, poi DS
Titolo di studioLaurea in Medicina e Chirurgia
Professionedocente universitario

Aldo Brancati (Spezzano della Sila, 25 gennaio 1936Roma, 26 luglio 2022) è stato un fisiologo e politico italiano.

Biografia

Laureato in Medicina e chirurgia, nel 1971 è diventato professore incaricato di Fisiologia umana presso l'Università degli Studi dell'Aquila, e nel 1976 professore di Tecnica fisiologica presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Nel 1982 "inaugura" la neonata Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la cattedra da ordinario di Fisiologia umana[senza fonte]

Nel 1993 è eletto rettore dell'Università di Tor Vergata con 212 voti su 421,[1] carica che conserva fino al 1996.

In quell'anno infatti è eletto alla Camera dei deputati nel collegio elettorale di Rende[2] per la XIII legislatura, nelle liste del Movimento Italiano Democratico, salvo poi transitare per il gruppo misto e quindi nei Democratici di Sinistra. Durante il suo mandato da parlamentare ha ricoperto l'incarico di vicepresidente della delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea dell'Unione dell'Europa occidentale tra il 1999 ed il 2001. Ha presentato 114 progetti di legge e 145 atti di indirizzo e controllo.[3]

Risulta essere preside della facoltà di Medicina dell'Università "Nostra Signora del Buon Consiglio" di Tirana, in Albania nel 2016.[4]

Note

  1. ^ Adnkronos 28 aprile 1993, su adnkronos.com. URL consultato il 03-10-2013.
  2. ^ I vitalizi dei nostri cari ex deputati ed ex senatori, su La voce cosentina.it, 28 febbraio 2011. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  3. ^ Profilo di Aldo Brancati sul sito della Camera dei Deputati, su storia.camera.it. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  4. ^ Sito ufficiale dell'Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, su unizkm.al. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata Successore
Enrico Garaci dal 1993 al 1996 Alessandro Finazzi Agrò