Aldabrachelys

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Aldabrachelys. Nel corso della storia, Aldabrachelys ha suscitato grande interesse nell'umanità, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico o semplicemente per la sua influenza sulla cultura popolare. Dalle origini ad oggi, Aldabrachelys ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, diventando un affascinante oggetto di studio per esperti e hobbisti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Aldabrachelys, analizzandone l'importanza e il suo impatto in vari ambiti.

Aldabrachelys
A. gigantea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
SuperfamigliaTestudinoidea
FamigliaTestudinidae
GenereAldabrachelys
Loveridge & E. Williams, 1957[1]
Sinonimi
  • Dipsochelys Bour, 1982
Specie

Le tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys (Schweigger, 1812))[1] è un genere di tartarughe giganti ampiamente distribuito nell'atollo delle Seychelles e in Madagascar, il cui membro più grande, oltre che specie tipo, è la famosa tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea).

Etimologia

Il nome Aldabrachelys è problematico in quanto l'esemplare tipo in realtà rappresenta un esemplare di Chelonoidis denticulata;[2] tuttavia, ciò è stato discusso e presentato in una petizione dinanzi all'ICZN.[3]

Specie

Si ritiene che i resti di tartaruga di oltre 1 000 anni fa, che sono stati trovati nelle Comore, provengano da una specie sconosciuta dello stesso genere.[4]

Note

  1. ^ a b Loveridge A, Williams EE (1957). "Revision of the African tortoises and turtles of the suborder Cryptodira". Bull. Mus. Comp. Zool. Harvard 115: 163-557.
  2. ^ Bour R (2006). "Identity of Testudo gigantea Schweigger, 1812 and rediscovery of the type specimen". Emys 13 (4): 12–23.
  3. ^ Frazer J (2009). "Testudo gigantea Schweigger, 1812 (currently Geochelone (Aldabrachelys) gigantea; Reptilia, Testudines): proposed conservation of usage of the specific name by maintenance of a designated neotype, and suppression of Testudo dussumieri Gray, 1831 (currently Dipsochelys dussumieri)". Bulletin of Zoological Nomenclature 66 (1)
  4. ^ Gerlach J, Canning KL (1996). "Evolution and History of the Giant Tortoises of the Aldabra island group" (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni