In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Aldabrachelys. Nel corso della storia, Aldabrachelys ha suscitato grande interesse nell'umanità, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico o semplicemente per la sua influenza sulla cultura popolare. Dalle origini ad oggi, Aldabrachelys ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, diventando un affascinante oggetto di studio per esperti e hobbisti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Aldabrachelys, analizzandone l'importanza e il suo impatto in vari ambiti.
Aldabrachelys | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Cryptodira |
Superfamiglia | Testudinoidea |
Famiglia | Testudinidae |
Genere | Aldabrachelys Loveridge & E. Williams, 1957[1] |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
Le tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys (Schweigger, 1812))[1] è un genere di tartarughe giganti ampiamente distribuito nell'atollo delle Seychelles e in Madagascar, il cui membro più grande, oltre che specie tipo, è la famosa tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea).
Il nome Aldabrachelys è problematico in quanto l'esemplare tipo in realtà rappresenta un esemplare di Chelonoidis denticulata;[2] tuttavia, ciò è stato discusso e presentato in una petizione dinanzi all'ICZN.[3]
Si ritiene che i resti di tartaruga di oltre 1 000 anni fa, che sono stati trovati nelle Comore, provengano da una specie sconosciuta dello stesso genere.[4]