Albini (cognome)

Nel mondo di oggi, Albini (cognome) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società all'influenza sull'economia, Albini (cognome) ha suscitato un vasto interesse e generato numerosi dibattiti nell'opinione pubblica. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo i vari aspetti legati a Albini (cognome), per comprenderne appieno la portata e le implicazioni. In questo articolo approfondiremo la complessità di Albini (cognome), esplorandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione esaustiva che permetta al lettore di avere una comprensione più ampia di questo argomento.

Albini è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Albigni, Albinati, Albinelli, Albinetti, Albino, Albinoni, Albinuzzi, Albizzi, Degli Albizzi.

Origine e diffusione

Cognome tipicamente settentrionale, è presente prevalentemente in Lombardia e Emilia.

Potrebbe derivare dal prenome Albino, dal latino albinus, diminutivo di albus, "bianco". Presenta affinità con i cognomi Alba, Albano, Alberici e Albizi e, forse, con Bianchi e Chiari.[1]

La variante Albinoni è veneta.

Persone

Note

  1. ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.

Altri progetti