Alberto Aiardi è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha suscitato l'interesse di numerose persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, ha generato un’ampia gamma di opinioni e discussioni, oltre ad avere un impatto su vari ambiti della società. La sua importanza risiede nell'influenza che ha sulla vita quotidiana delle persone, nonché nel suo potenziale di generare cambiamenti significativi in diversi aspetti. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature e le ripercussioni di Alberto Aiardi, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Alberto Aiardi | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato al Ministero del bilancio e della programmazione economica | |
Durata mandato | 7 dicembre 1982 – 28 luglio 1987 |
Capo del governo | Amintore Fanfani Bettino Craxi |
Predecessore | Emilio Rubbi |
Successore | Mario D'Acquisto Giuseppe Demitry |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 maggio 1972 – 22 aprile 1992 |
Legislatura | VI, VII, VIII, IX, X |
Gruppo parlamentare | VI-VII-VIII-IX: Democrazia Cristiana X: Democratico Cristiano |
Circoscrizione | XX. L'Aquila |
Incarichi parlamentari | |
VII-VIII
X
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | impiegato |
Alberto Aiardi (Pistoia, 14 dicembre 1935 – Teramo, 8 giugno 2012) è stato un politico italiano.
È stato deputato per alla Camera con la Democrazia Cristiana per cinque legislature, dal 1972 al 1992. Vicino alla corrente "Nuove Cronache" di Amintore Fanfani e Lorenzo Natali[1], da dicembre 1982 a luglio 1987 è stato sottosegretario di stato al Ministero del bilancio e della programmazione economica per quattro governi consecutivi.