Aiuto:Portale

In questo articolo esploreremo Aiuto:Portale, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, Aiuto:Portale ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età in tutto il mondo. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Aiuto:Portale è diventato un punto focale per dibattiti e discussioni in vari campi, dalla politica alla scienza. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti di Aiuto:Portale e di comprenderne l'attualità oggi.

Questa pagina di aiuto è riferita alla linea guida: Wikipedia:Portale.

Questa pagina offre una guida essenziale alla creazione di un portale su Wikipedia. Vuole essere utilizzabile da coloro che, pur non essendo esperti di html e markup MediaWiki, desiderano cimentarsi nella creazione della pagina apposita per un portale.

Sportello informazioni

Linee guida

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Portale.

La creazione di un portale ha senso se l'argomento è sufficientemente ampio, così si hanno più voci da collegare ed è più facile trovare utenti interessati a partecipare alla creazione e manutenzione del portale. Se le voci sono poche, entro qualche decina, crea piuttosto un template di navigazione.

Nella costruzione di un portale è bene focalizzarsi sul fatto che il portale è diretto a chi consulta l'enciclopedia, non a chi collabora nella scrittura.

Se serve uno strumento per riorganizzare un argomento ai fini della redazione delle voci è meglio prendere in considerazione la creazione di un Wikiprogetto.

Scopo del portale non è quello di raccogliere tutte le voci che trattano dell'argomento ma solo le principali. Per l'elenco completo delle voci si possono utilizzare i link alle categorie e sottocategorie.

È opportuno varare un portale solo a fronte di un buon numero di utenti interessati e dopo averne discusso approfonditamente con la comunità (al bar di Wikipedia o in uno dei bar tematici). Le bozze di portale possono essere elaborate in una propria sottopagina utente.

Procedura passo-passo: dalla proposta alla creazione della bozza

  1. La creazione di un portale può essere anticipata da una discussione da svolgersi nell'eventuale progetto omonimo (se già esistente) o nel progetto che si occuperà della sua manutenzione o al Bar di wikipedia (nel caso in cui non ci sia un progetto in cui parlarne).
  2. La volontà di creare il portale va espressa alla pagina Portale:Portali/In preparazione, indicando la pagina dell'eventuale discussione sulla creazione del portale. Qui chiunque abbia voglia di partecipare alla creazione del portale, potrà inserire la propria firma, ed eventualmente il modo in cui pensa di potere collaborare (contenuti, parte grafica, comunicazioni, ecc.).
  3. Se non ci sono stati pareri contrari, si prepara la bozza del portale (in genere in una sandbox di una pagina utente), e la si segnala alla pagina Portale:Portali/In preparazione. Per la creazione della bozza, leggi la sezione seguente ("#Come creare un nuovo portale"). Alla creazione, modifica e discussione della bozza può partecipare chiunque ne abbia voglia. Se sorgono delle dispute con altri utenti in merito al portale, queste vanno risolte, fino al raggiungimento del consenso.

Come creare un nuovo portale

In questa sezione viene descritto come realizzare in concreto la bozza di un portale. È bene conoscere, almeno basilarmente, il concetto di template.

Per avere degli spunti sui contenuti da inserire nel portale, vedi la sezione #Schema di esempio di un "portale-tipo".

Strumenti utili

Strumenti utili per la creazione di un portale sono:

  • Il Template:Finestra per creare ciascuna "finestra" che compone il portale. L'uso diretto di questo template è per utenti più esperti che vogliono disporre manualmente le finestre sulla pagina.
  • Il Template:Crea portale per creare un intero portale. Crea a sua volta molti Template:Finestra, gestendone in automatico anche l'impaginazione.

Guida rapida alla creazione di un portale

Per creare un portale nuovo riguardante un argomento XYZ seguite quanto descritto in seguito.

  1. Create come testo la pagina ] (dove XYZ è l'argomento del portale) e copiate nella pagina il codice vuoto fornito in Template:Crea portale, da {{Crea portale a }}.
  2. Riempite i parametri con i contenuti desiderati del portale. Aggiungete o eliminate i parametri numerati secondo necessità. Ad esempio per creare una finestra dedicata alle biografie:
    |Navigazione 1 titolo = Biografie
    |Navigazione 1 = elenco di link a personaggi importanti sull'argomento...
  3. Salvate e aggiungete il portale nell'elenco Portale:Portali/In preparazione.

Per modificare il contenuto di una finestra senza dover modificare la pagina principale del portale è possibile servirsi di sottopagine con gli appositi parametri opzionali e alternativi. Ad esempio:

|Navigazione 1 sottopagina = Biografie

Genera un collegamento alla sottopagina ] dove inserire quanto desiderato in merito alle biografie. Il contenuto delle sottopagine apparirà poi nella pagina principale del portale.

Schema di esempio di un "portale-tipo"

Nel seguito viene descritto un tipo di schema che può essere adottato per la costruzione di un portale, fermo restando che quanto segue non è uno schema da seguire in via obbligatoria, bensì uno schema di portale portato come esempio, da cui potere prendere spunto. Per avere degli esempi concreti, puoi vedere la pagina Portale:Portali.

Un portale può avere un'intestazione che riempe la parte superiore e può essere diviso in 2 o 3 colonne, ciascuna formata da più finestre o cartelle (o nel caso più semplice da varie sezioni titolate).

Le sezioni del portale possono essere sistemate per comodità in apposite sottopagine del portale, richiamate con l'uso delle doppie parentesi graffe, oppure possono essere delimitate da dei commenti che ne spiegano il significato o che ne segnino l'inizio e la fine.

Ecco alcuni spunti di elementi da inserire nelle sezioni del portale (i titoli e la disposizione possono essere cambiati a piacimento):

  • Introduzione: descrizione dell'argomento trattato dal progetto
  • Collegamenti: link al progetto, al Bar e alla categoria principale relativi all'argomento del portale
  • Vetrina: anteprima di una vetrina relativa all'argomento del portale
  • Voci in vetrina: lista delle voci in vetrina relative all'argomento del portale
  • Lo sapevi che.../Curiosità/Voce del giorno/In evidenza: anteprima di una voce relativa all'argomento del portale
  • Immagine del giorno/Immagine: immagine relativa all'argomento del portale
  • Video del giorno/Filmato: filmato relativo all'argomento del portale
  • Biografia in evidenza: anteprima di una voce biografica relativa all'argomento del portale
  • Biografie: collegamenti alle personalità più importanti legate all'argomento
  • Sottoargomento: come il precedente per le biografie, collegamenti alle voci più importanti su un particolare aspetto dell'argomento: la sua storia, la sua geografia, le opere ad esso dedicate, ... Le possibilità sono innumerevoli e dipendono dal soggetto del portale (ad es. in un portale su un musicista, una sezione "Dischi")
  • Portali correlati: altri portali attinenti all'argomento del portale
  • Altri progetti/Wikimedia: pagine di altri progetti su wikimedia (commons, wikizionario, wikibooks, wikinotizie, ecc.) attinenti all'argomento del portale
  • Ultime notizie: notizie raccolte da wikinotizie attinenti all'argomento del portale
  • Indice tematico/Indice delle voci: indice tematico o alfabetico delle voci trattate dal portale
  • Categorie: albero delle categorie sull'argomento (si può usare il comando "categorytree") o lista delle categorie sull'argomento
  • Ricerca: casella di ricerca di wikipedia o strumento di ricerca di Google
  • Bibliografia di riferimento: elenco di testi attinenti all'argomento del portale (attenzione al POV)
  • Leggi una voce a caso: un link creato con lo strumento http://tools.wikimedia.de/~erwin85/randomarticle.php che punta ad una voce a caso facente parte delle categorie del portale
  • Leggi una immagine a caso: un link creato con lo strumento http://tools.wikimedia.de/~erwin85/randomarticle.php che punta ad una immagine su commons collegata all'argomento del portale.

Per avere un portale che appaia sempre diverso, si possono utilizzare template:Alternate oppure Template:Multiview o Template:Giornaliero o il comando "switch" per fare in modo che gli elementi presenti nelle sezioni "Vetrina", "Biografia", "Lo sapevi che...", "Immagine del giorno", "Video del giorno" e simili si modifichino giornalmente, settimanalmente, o ogni volta che si accede al portale.

Procedura passo-passo: dalla presentazione della bozza alla pubblicazione del portale

  1. Quando la bozza è pronta e si è raggiunto il consenso, si procede allo spostamento del portale dalla pagina temporanea (bozza) alla pagina definitiva. La pagina definitiva sarà del tipo: ]. Essendo i portali rivolti al lettore e non al contributore, non è consigliato sottopaginare il portale (es. ]), cosa che invece risulta utile per i progetti; il titolo del portale dovrà pertanto essere sempre ]. (n.b.: La bozza del portale deve essere creata preferibilmente in una sandbox ex novo, creata esclusivamente per il nuovo portale. Qualora invece la cronologia della bozza del portale contenga edit pregressi riguardanti altri lavori, conviene fare "copia-incolla" nel nuovo portale, anziché spostare la pagina.)
  2. Aggiungere ] in fondo alla pagina del portale per categorizzarlo, oppure inserirlo in una categoria di portali più specifica, se esiste (vedere a proposito: Categoria:Portali).
  3. Controllare sulle altre wikipedie (inglese, francese, ecc.) la presenza di portali che trattino lo stesso identico argomento, e se ce ne sono inserire gli interwiki, come si fa con le voci.
  4. Il nome del nuovo portale va inserito nella pagina Portale:Portali.
  5. Cancellare il nome del portale dalla pagina Portale:Portali/In preparazione.
  6. I nuovi portali possono essere segnalati nella pagina principale di Wikipedia, modificando la pagina Template:Pagina principale/Novità dove indicato nella pagina stessa dalla frase " NUOVI Portali: SOLO i 5 portali più recenti".
  7. Il nuovo portale può essere segnalato al bar, nel Wikipediano e/o in mailing list. Per segnalarlo al wikipediano, modificare Wikipedia:Wikipediano/Annunci aggiungendo nella sezione indicata con il nome del mese corrente la seguente riga:
    {{Breve|generale|"giorno"|È stato creato il ].}}
    (sostituendo le indicazioni "giorno" e "NomePortale" con il giorno corrente e il nome dato al portale)
    Si può inoltre comunicare la creazione del portale nelle pagine di discussione progetti (ovvero nei "Bar") attinenti o correlati all'argomento del portale.
  8. Si può aggiungere il Template:Portale nelle voci attinenti al portale stesso (si può richiedere un'automatizzazione della procedura di inserimento alla pagina Wikipedia:Bot/Richieste)
  9. Molti portali contengono uno spazio dal titolo "Portali correlati" o simile, dove vengono inseriti i link ai portali che trattano un argomento strettamente correlato a quello del portale in questione. È possibile quindi inserire il nome del portale creato nei portali ad esso strettamente correlato, se tali portali hanno tale spazio.
  10. Si può personalizzare l'icona del portale che appare nell'occhiello. Per farlo, occorre fare una richiesta agli amministratori chiedendo di aggiungere l'icona scelta all'interno del template {{Icona argomento}}.

Pagine correlate