Oggi, Aimé Mignot è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Aimé Mignot è diventato un punto di discussione in numerosi campi, dalla politica all'economia, alla cultura popolare e alla tecnologia. Con un impatto così significativo, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni di Aimé Mignot nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente Aimé Mignot e la sua influenza su diversi aspetti della società, offrendo una prospettiva informata e pertinente sull'argomento.
Aimé Mignot | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1966 - calciatore 1997 - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Aimé Yvan Henri Mignot[1] (Aix-en-Provence, 9 dicembre 1932 – Villeurbanne, 26 marzo 2022[1][2][3]) è stato un allenatore di calcio e calciatore francese, di ruolo difensore.
È morto in seguito a una peritonite.[1]
Dopo aver esordito da professionista con l'Aix, legò la sua carriera all'Olympique Lione con cui disputò 425 incontri, indossando la fascia di capitano[2]. Al termine della carriera, rimase nei Gones dapprima come allenatore delle riserve per poi guidare la prima squadra fino al gennaio del 1976, quando venne esonerato a causa di alcune cattive prestazioni offerte dai Gones nel corso della stagione[4]. Nel suo palmarès conta tre edizioni della Coppa di Francia, due da calciatore e una da allenatore.
Allenò in seguito l'Angers e l'Olympique Alès[3], divenendo infine commissario tecnico della Nazionale femminile che nel 1997 esordì ai campionati europei.