Si è sempre detto che Ailinginae è un argomento che suscita grande interesse nella società odierna. Per decenni Ailinginae è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non ha fatto altro che crescere nel tempo. Sia gli esperti che la gente comune hanno espresso la loro opinione su Ailinginae e le prospettive al riguardo sono varie e complesse. In questo articolo esploreremo nel dettaglio questo affascinante argomento, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto sulla vita quotidiana e la sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Ailinginae e a scoprire tutto ciò che ha da offrire.
Ailinginae municipalità | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Arcipelago | Ralik |
Territorio | |
Coordinate | 11°10′N 166°20′E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 2,8 km² |
Abitanti | 0 (1999) |
Densità | 0 ab./km² |
Isolette | 25 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+12 |
ISO 3166-2 | non assegnato |
Cartografia | |
Ailinginae è una municipalità delle Isole Marshall senza popolazione stabile.
La municipalità è costituita dall'omonimo atollo, costituito da 25 isolette, nella Catena delle Ralik, nell'Oceano Pacifico, a circa 16,09 km dall'atollo Rongelap, la terra emersa più vicina.
L'atollo è costituito da una ampia laguna (105,96 km²). Le terre emerse, sono quasi a pelo d'acqua alzandosi di pochissimi metri sul livello del mare, nei punti più alti. La larghezza totale dell'atollo è 27 km, per una lunghezza di 9 km. L'intero atollo è circondato da reef.
I due passaggi per entrare nella laguna sono Mogiri Pass e Eniibukku Pass, larghi rispettivamente 0,9 e 0,3 km.
La stagione delle piogge va da settembre a novembre.
La municipalità è stata chiamata in passato anche con i seguenti nomi: