Nel mondo di oggi, Agustín Canalda è diventato un argomento di rilevanza e interesse per persone provenienti da diversi campi e profili. Che siano ricercatori, professionisti, studenti o semplici curiosi, Agustín Canalda ha catturato l'attenzione e generato dibattito in diversi spazi. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Agustín Canalda ha dimostrato di essere un argomento che merita di essere esplorato e analizzato in profondità. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Agustín Canalda per comprenderne l'importanza e le ripercussioni sulla nostra realtà.
Agustín Canalda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 183 cm | ||||||
Peso | 98 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Tallonatore | ||||||
Squadra | Club Newman | ||||||
Carriera | |||||||
Attività di club | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2012 | |||||||
Agustín Canalda (Buenos Aires, 18 aprile 1977) è un rugbista a 15 argentino, tallonatore del Club Newman.
Tallonatore, ha sempre militato nel Newman Club di Benavídez (provincia di Buenos Aires).
Si mise in luce nella selezione giovanile argentina Under-19, di cui divenne capitano[1] e con cui partecipò al mondiale di categoria nel 1996[2].
Esordì in Nazionale argentina il 21 agosto 1999 a Edimburgo contro la Scozia, in occasione della prima vittoria assoluta dei Pumas in casa di una delle Nazionali delle Isole Britanniche; due mesi più tardi fece parte, scendendo in campo in un incontro, della rosa alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in Galles.
Furono 6 in totale, fino al 2001, gli incontri internazionali cui Canalda prese parte, due soli dei quali come titolare.