Agrypnus murinus

Nell'articolo di oggi esploreremo diversi aspetti relativi a Agrypnus murinus. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue possibili implicazioni e applicazioni oggi. Durante questo viaggio analizzeremo diversi approcci e prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio il ruolo che Agrypnus murinus ha avuto nel tempo e come continua ad avere un impatto su vari ambiti della società. Dagli aspetti storici e culturali, alla sua rilevanza nel panorama attuale, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti per comprendere l'importanza e il significato di Agrypnus murinus nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Agrypnus murinus e scopri il suo affascinante universo da una prospettiva multidisciplinare.

Agrypnus murinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineElateriformia
SuperfamigliaElateroidea
FamigliaElateridae
SottofamigliaAgrypninae
TribùAgrypnini
GenereAgrypnus
SpecieA. murinus
Nomenclatura binomiale
Agrypnus murina
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Agrypnus murina
Adelocera murina

Agrypnus murinus (Linnaeus, 1758) è un coleottero che appartiene alla famiglia Elateridae.[1]

Descrizione

Agrypnus murinus ha il corpo omogeneo, allungato e schiacciato. In età adulta può crescere fino ad arrivare ad una lunghezza di 17 millimetri. Riesce a raddrizzarsi quando è capovolta grazie a un dispositivo a scatto tra il torace e l'addome che le permette di compiere dei salti. Questo dispositivo è anche utilizzato per confondere i predatori in caso di attacco.

Alimentazione

Si nutre principalmente di piante, in particolare di latifoglie.

Distribuzione e habitat

Si trova in tutto il mondo.[senza fonte]

Note

  1. ^ Family Elateridae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 18 aprile 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni