Nell'articolo di oggi esploreremo diversi aspetti relativi a Agrypnus murinus. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue possibili implicazioni e applicazioni oggi. Durante questo viaggio analizzeremo diversi approcci e prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio il ruolo che Agrypnus murinus ha avuto nel tempo e come continua ad avere un impatto su vari ambiti della società. Dagli aspetti storici e culturali, alla sua rilevanza nel panorama attuale, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti per comprendere l'importanza e il significato di Agrypnus murinus nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Agrypnus murinus e scopri il suo affascinante universo da una prospettiva multidisciplinare.
Agrypnus murinus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Elateriformia |
Superfamiglia | Elateroidea |
Famiglia | Elateridae |
Sottofamiglia | Agrypninae |
Tribù | Agrypnini |
Genere | Agrypnus |
Specie | A. murinus |
Nomenclatura binomiale | |
Agrypnus murina (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Agrypnus murina |
Agrypnus murinus (Linnaeus, 1758) è un coleottero che appartiene alla famiglia Elateridae.[1]
Agrypnus murinus ha il corpo omogeneo, allungato e schiacciato. In età adulta può crescere fino ad arrivare ad una lunghezza di 17 millimetri. Riesce a raddrizzarsi quando è capovolta grazie a un dispositivo a scatto tra il torace e l'addome che le permette di compiere dei salti. Questo dispositivo è anche utilizzato per confondere i predatori in caso di attacco.
Si nutre principalmente di piante, in particolare di latifoglie.
Si trova in tutto il mondo.[senza fonte]