Agrò (torrente)

In questo articolo affronteremo il tema Agrò (torrente), che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Fin dalla sua nascita, Agrò (torrente) ha catturato l’attenzione di specialisti, accademici e pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto su vari aspetti della società moderna. In queste pagine verranno esplorati diversi approcci e prospettive su Agrò (torrente), nonché la sua influenza su campi diversi come tecnologia, politica, cultura ed economia. L'intento è quello di offrire una visione completa e aggiornata dell'argomento, in modo da arricchire il dibattito e promuovere una comprensione più profonda di Agrò (torrente) e del suo significato oggi.

Agrò
L'Agrò a Santa Teresa di Riva
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Lunghezza15 km
Portata media1,2 m³/s, alla foce
Nascemonti Peloritani
Sfociamare Ionio
La Fiumara d'Agrò vista da Casalvecchio Siculo

L'Agrò è un torrente del Messinese. Il suo nome deriva dal termine greco αγρός (agròs) che significa terra coltivata, campo.

Percorso

Lungo circa 15 km, nasce tra la Montagna Grande e il Pizzo di Vernà (monti Peloritani), in prossimità dei centri abitati di Fondachelli-Fantina ed Antillo. Sfocia nel mare Jonio tra i comuni di Sant'Alessio Siculo e Santa Teresa di Riva. La portata d'acqua della Fiumara d'Agrò supera tutti i corsi d'acqua della riviera ionica messinese[senza fonte]. Il corso del fiume si snoda sul fondo della omonima valle d'Agrò.

Comuni attraversati

l'Agrò attraversa i territori dei seguenti comuni:

Altri progetti