In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Agiaro, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita. In questo senso scopriremo come Agiaro sia stato un tassello fondamentale nella storia dell’umanità, influenzando culture, movimenti e decisioni cruciali. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Agiaro, affrontando le sue implicazioni nella sfera sociale, economica, politica e culturale. Preparati a intraprendere un viaggio emozionante e arricchente che ti porterà a comprendere la vera grandezza di Agiaro nel mondo di oggi.
L'agiaro (Ach'aruli / აჭარული) è uno dei dialetti della lingua georgiana, principalmente parlato dentro i confini della repubblica autonoma di Agiaria (Georgia), in due villaggi della regione adiacente di Guria e nelle aree abitate da georgiani etnici della Turchia.
Il dialetto agiaro deriva dal colchico, meskhet-clargeziano e dai dialetti guriani circostanti, oltre ad essere stato influenzato dalla turca introdotta dall'impero ottomano.
Il dialetto agiaro possiede diversi sotto-dialetti, ed è parlato con diversi accenti in differenti località, tra i quali i più comuni sono l'agiaro superiore e l'agiaro inferiore, oltre a un distinto dialetto cobulezio. Il sotto-dialetto superiore agiaro si trova a Khulo e Shuakhev, mentre quello inferiore nelle regioni di Keda, Khelvachauri e Kobuleti.
L'agiaro viene parlato con accenti khuloani, shuakheviani, kobulezi. Il cobulezio mostra meno evidente influenza turca rispetto agli altri due. Alcuni distinguono le varianti ghorjomiane e kihikhadziriane del khuloano. Anche la regione di kirnat-maradid possiede un accento unico.
Ci sono varietà occidentali ed orientali di agiaro. Il sotto-dialetto agiaro superiore è simile al samtskhe-Javakhet e all'iberico. Il sotto-dialetto agiaro inferiore (particolarmente la versione con accento cobulezio), è simile al modo di parlare del georgiano occidentale.