Se stai cercando informazioni su Aero Lloyd, sei nel posto giusto. In questo articolo approfondiremo l'argomento Aero Lloyd ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalla sua origine e storia alle sue applicazioni più attuali, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Che tu sia interessato a Aero Lloyd per motivi personali, lavorativi o accademici, qui troverai tutto ciò che devi sapere per comprendere meglio questo argomento e trarne il massimo. Unisciti a noi in questo tour di Aero Lloyd e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirti.
Aero Lloyd | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 6 settembre 1979 |
Chiusura | 16 ottobre 2003 |
Sede principale | Oberursel |
Gruppo | BayernLB (66%) |
Sito web | www.aerolloyd.de |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | YP (LL) |
Codice ICAO | AEF |
Indicativo di chiamata | AERO LLOYD |
Hub | |
Frequent flyer | Flyplus |
Flotta | 56 |
Destinazioni | 59 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Aero Lloyd Flugreisen GmbH & Co, operante come Aero Lloyd, era una compagnia aerea charter tedesca con sede a Oberursel, in Germania.[1] Aveva sede nell'edificio 182 dell'aeroporto di Francoforte a Francoforte sul Meno prima di essere trasferita ad Oberursel.[2][3]
Aero Lloyd era stata fondata il 6 settembre 1979 avviando le operazioni nel marzo 1981 con tre Sud Aviation Caravelle.[4] Nel 1982, la compagnia aerea ricevette 3 Douglas DC-9-32 di Garuda Indonesia.
Nel 1986 la compagnia aerea iniziò a ricevere dei McDonnell Douglas MD-80 usati per aggiungere nuove destinazioni. Nel 1988, Aero Lloyd aprì delle rotte per Londra nel Regno Unito, Parigi in Francia e Zurigo in Svizzera con i nuovi velivoli. Tuttavia, nel 1992, l'Aero Lloyd abbandonò le operazioni di linea dopo aver realizzato che non era una buona mossa.
Nel 1998, la Bayerische Landesbank rilevò una quota di maggioranza del 66% con l'intenzione di venderla a un acquirente strategico. La Bayerische Landesbank era anche il suo più grande prestasoldi. Nel 2000, il ritorno sulle vendite era inferiore all'1%, e quindi inferiore alla media del settore. Nel 2001 la Bayerische concesse un prestito di 20 milioni di euro per garantire un minimo di liquidità. Aero Lloyd raggiunse una quota di mercato di circa il 12% nel 2002, ma soffrì di sovraccapacità sul mercato.
La compagnia aerea cessò le operazioni il 16 ottobre 2003 dopo che gli azionisti si rifiutarono di continuare a finanziarla. Il crollo lasciò 4.000 passeggeri bloccati negli aeroporti tedeschi e altri 4.500 bloccati all'estero.[5][6] Le attività di Aero Lloyd furono acquisite dal suo fondatore, Bogomir Gradisnik, dal socio Miso Aksmanovic, che la rimodellò in una compagnia charter più piccola denominata Aero Flight, fondata nel marzo 2004, le cui operazioni iniziarono il 26 marzo 2004, per poi cessare l'attività il 30 ottobre 2005.
La flotta dell'Aero Lloyd era composta dai seguenti velivoli durante le operazioni:[7][8]
Aereo | In servizio | Passeggeri | Note | |
---|---|---|---|---|
Airbus A320-200 | 14 | 174 | 2 in leasing da Adria Airways
1 in leasing da Dia Amber 4 in leasing da ILFC 1 in leasing da Leisure Air 2 in leasing da SALE 1 in leasing da Translift Airways | |
Airbus A321-200 | 11 | 210 | 5 in leasing da ILFC | |
Boeing 737-400 | 1 | 170 | In leasing da Futura International Airways | |
Boeing 737-800 | 1 | 189 | In leasing da Futura International Airways | |
McDonnell Douglas DC-9-32 | 4 | 119 | ||
McDonnell Douglas MD-82 | 2 | 167 | ||
McDonnell Douglas MD-83 | 16 | 167 | 1 in leasing da Aero Leasing International
1 in leasing da Chricor Equipment Finance | |
McDonnell Douglas MD-87 | 4 | 137 | ||
Sud SE-210 Caravelle | 3 | |||
Totale |