Adriana (nome)

Nell'articolo di oggi parleremo di Adriana (nome), un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di tantissime persone. Adriana (nome) è un concetto che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dal livello personale a quello professionale. Fin dalla sua comparsa, Adriana (nome) ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e curiosi che cercano di comprenderne ulteriormente il significato e il suo impatto sulla società. Nel corso della storia, Adriana (nome) ha dimostrato la sua capacità di influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono, e in questo articolo esploreremo alcune delle ragioni alla base della sua rilevanza e della sua continua presenza nelle nostre vite.

Adriana è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Adriano (nome).

È la forma femminile di Adriano che, derivando dal cognomen romano Hadrianus, significa "abitante di Adria"[2][3][4] oppure "abitante di Atri"[3][5].

In inglese, il nome è in uso dal XVI secolo, anche se è stato mescolato con Audrey, e venne utilizzato da Shakespeare ne La commedia degli errori[4].

Onomastico

Il nome è adespota, non essendoci sante con questo nome. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, in occasione di Ognissanti, oppure in corrispondenza di quello maschile (vedi Adriano (nome)).

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Adriana.
Adriana Calcanhotto
Adrienne Lecouvreur
Jadranka Kosor

Variante Adrienne

Altre varianti

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 584.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v (EN) Adriana, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 114.
  4. ^ a b c d e f Sheard, p. 34.
  5. ^ De Felice, p. 45.

Bibliografia

Altri progetti