Nell'articolo di oggi parleremo di Adolfo Bolognini, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Adolfo Bolognini nella nostra vita e l'impatto che può avere sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Adolfo Bolognini, dalla sua storia alla sua rilevanza attuale. Analizzeremo anche le opinioni degli esperti in materia e i diversi punti di vista che esistono sulla questione. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una visione più ampia di Adolfo Bolognini e ti aiuti a comprenderne l'importanza nel mondo di oggi. Senza ulteriori indugi, iniziamo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Adolfo Bolognini.
Adolfo Bolognini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1941 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Adolfo Bolognini (Ancona, 26 marzo 1908 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.
Inizia la carriera nel 1930 nel Taranto, disputando 20 partite nel campionato di Prima Divisione, la terza serie dell'epoca[2]. Rimane in rosa anche nella stagione successiva e nella stagione 1932-1933, in cui gioca rispettivamente 21[3] e 20 partite[4]. Dopo un'ulteriore stagione con 27 gol subiti in 27 presenze in Prima Divisione[5], viene riconfermato anche per la stagione 1934-1935, disputata nel campionato di Prima Divisione, nel quale subisce 5 reti in 7 presenze[6]. La squadra a fine anno viene promossa in Serie B, categoria in cui Bolognini nella stagione 1935-1936 gioca 3 partite, oltre ad altre 2 partite con la squadra riserve[7]. Dopo la retrocessione, rimane in rosa anche nella stagione 1936-1937 (nella quale non scende mai in campo in partite ufficiali) e nella stagione 1937-1938, nella quale gioca 13 partite in Serie B[8], con la squadra che retrocede nuovamente in terza serie, campionato in cui Bolognini giocherà per altre tre stagioni consecutive con complessive 55 presenze e 31 gol subiti in campionato ed una presenza con 4 gol subiti in Coppa Italia[9][10][11].
In carriera ha giocato complessivamente 167 partite con la maglia del Taranto, nelle quali ha subito 167 gol.
Nella stagione 1941-1942, la prima dopo il termine della sua carriera da calciatore, inizia ad allenare il Taranto, ottenendo un 8º posto in Serie C; la stagione successiva la squadra pugliese ottiene un 2º posto in campionato. Nella stagione 1948-1949 subentra a Rocco Piselli sulla panchina dell'Arsenaltaranto alla 32ª giornata del campionato di Serie B 1948-1949, nel quale guida la squadra alla salvezza. Viene riconfermato anche per la stagione successiva, nella quale viene esonerato il 20 novembre 1949 dopo 11 giornate, chiuse con un bilancio di 4 vittorie e 7 sconfitte.