Nel mondo di oggi, Adolfo Bocchi è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Adolfo Bocchi ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale, politica, economica o culturale, Adolfo Bocchi ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale per diversi tipi di pubblico. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Adolfo Bocchi, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una prospettiva completa su Adolfo Bocchi e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Adolfo Bocchi | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Bob ![]() | |
Specialità | A quattro |
Ruolo | Frenatore |
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2019 | |
Adolfo Bocchi (1892) è stato un bobbista italiano.
Nato nel 1892, a 32 anni partecipò ai primi Giochi olimpici invernali, quelli di Chamonix-Mont-Blanc 1924, nel bob a quattro insieme a Leonardo Bonzi, Alfredo Spasciani, Luigi Tornielli di Borgolavezzaro e Alberto Visconti, concludendo la 1ª manche con il tempo di 4'08"44, ma non partecipando alle altre[1].