Oggi Adolf Vogl è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Per decenni Adolf Vogl è stato posizionato come argomento rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Adolf Vogl si è evoluto ed ha acquisito nuovi significati e sfumature, che hanno contribuito a far sì che continui ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Adolf Vogl, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
Adolf Vogl | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Adolf Vogl (Vienna, 4 maggio 1910 – Kristianstad, 9 aprile 1993) è stato un calciatore austriaco, di ruolo attaccante.
Giocò la maggior parte della carriera nell'Admira Vienna, con cui vinse 5 campionati austriaci (1927-1928, 1931-1932, 1933-1934, 1935-1936, 1936-1937), 3 Coppe d'Austria (1927-1928, 1931-1932, 1933-1934) e perse una finale di Coppa Mitropa contro il Bologna nel 1934, pur andando in rete sia nella partita di andata che in quella di ritorno.
Tra il 1931 e il 1936 giocò con la nazionale austriaca, segnando 6 reti in 20 apparizioni.