Al giorno d'oggi, Actocetor è un argomento di crescente interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Actocetor è diventato sempre più rilevante nelle nostre vite. Dal suo impatto sull'economia alle sue implicazioni culturali, Actocetor è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Actocetor e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalla sua storia alla sua proiezione futura, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Actocetor e del suo ruolo oggi.
Actocetor | |
---|---|
![]() | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Superfamiglia | Ephydroidea |
Famiglia | Ephydridae |
Sottofamiglia | Discomyzinae |
Tribù | Discomyzini |
Genere | Actocetor Becker, 1903 |
Serie tipo | |
Ephydra margaritata Wiedemann, 1830 = Notiphila indica Wiedemann, 1824 | |
Sottogeneri | |
Actocetor Becker, 1903 è un genere di insetti della famiglia degli Ephydridae (Diptera: Schizophora), distribuito in Africa, Asia e Europa meridionale.
Gli adulti di questo genere hanno corpo di piccole dimensioni, lungo in media 3 millimetri o poco più. A differenza della maggior parte degli Ephydridae, questo genere si caratterizza per la livrea appariscente e per le ali pigmentate. Il capo e il torace sono generalmente giallastri, spesso di aspetto pruinoso per la presenza di un microtomento grigiastro. L'addome è di colore variabile dal bronzeo al bruno rossastro al nero al blu. Sul capo e sull'addome è presente un tomento biancastro o grigio, mentre l'addome è in genere glabro e lucente. Il carattere più evidente è tuttavia la maculatura delle ali, che negli Ephydridae sono generalmente ialine. Nei Discomyzini, la pigmentazione delle ali ricorre in tutte le specie dei generi Actocetor e Trypetomima e in una sola specie del genere Guttipsilopa. Le ali degli Actocetor sono di colore bruno e sono cosparse di numerose macchie bianche di varia forma e sviluppo.
Oltre a quelli citati, i più importanti caratteri morfologici ricorrenti nel genere sono i seguenti:
La nervatura alare è conformata come nella maggior parte della famiglia: costa estesa fino alla media, con due fratture (omerale e subcostale), subcosta incompleta, radio suddivisa in tre rami (R1, R2+3 e R4+5), confluenti sulla costa, rispettivamente entro la metà basale, entro la metà distale e il terzo presso l'apice dell'ala. Media indivisa, confluente sul margine posteriore in posizione subapicale. Venatura posteriore ridotta, con CuA1 completa e le altre rudimentali o assenti. Delle vene trasverse è bene evidente la medio-cubitale discale, posizionata nella metà distale dell'ala, la radio-mediale è breve, basale e poco evidente, la medio-cubitale basale è assente. La cellula discale ha tre macchie bianche nelle specie del sottogenere tipo e una sola macchia o nessuna in Poecilostenia.
Le conoscenze relative alla biologia degli Actocetor si limitano a poche osservazioni relative agli adulti di Actocetor indicus, mentre sono sconosciuti gli stadi preimmaginali e il comportamento delle altre specie. Gli adulti della specie citata si rinvengono spesso in luoghi sabbiosi in prossimità di detriti organici, in particolare escrementi. Ciò fa presumere che le larve si comportino come saprofaghe[2].
Actocetor è un genere a distribuzione tropicale o subtropicale, con areale prevalentemente afrotropicale. Alcune specie si sono propagate alle regioni mediterranee e mediorientali del Paleartico e alla regione orientale. La specie di maggior diffusione, A. indicus ha un vasto areale, presumibilmente a causa di introduzioni secondarie[2].
In Europa il genere è rappresentato esclusivamente da A. indicus, segnalato in Spagna e nelle Isole Canarie[2][3].
Da diversi decenni Actocetor è suddiviso in due sottogeneri, Actocetor e Poecilostenia, quest'ultimo, in passato, trattato anche come genere distinto. L'attuale suddivisione in specie si deve sostanzialmente ad una revisione di Dikow & Mathis (2002), in occasione della quale hanno descritto due nuove specie e ridotto cinque a sinonimi minori, portando a sette il numero complessivo di specie.
Dalla revisione di Dikow & Mathis, la suddivisione del genere è la seguente[2]:
Dikow & Mathis hanno definito le probabili relazioni filogenetiche di Actocetor con alcuni generi dei Discomyzini. In particolare, Actocetor si posizionerebbe come linea monofiletica correlata al clade composto dai generi Trypetomima, Eremomusca e Eremotrichoma, secondo il seguente schema[2]:
| |||||||||||||||||||