Nel mondo di oggi, Act of War: Direct Action è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società contemporanea, Act of War: Direct Action è diventato un punto di discussione costante in diversi ambiti, dalla politica all'intrattenimento. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Act of War: Direct Action, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua influenza sulla cultura popolare. Inoltre, esamineremo da vicino gli ultimi progressi e sviluppi relativi a Act of War: Direct Action, al fine di offrire una visione completa di questo argomento molto significativo nel panorama attuale.
Act of War: Direct Action videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Windows |
Data di pubblicazione | Windows:![]() ![]() ![]() Steam: |
Genere | Strategia in tempo reale |
Tema | Guerra |
Origine | Francia |
Sviluppo | Eugen Systems |
Pubblicazione | Atari |
Design | Alexis Le Dressay |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Supporto | 1 DVD, download |
Distribuzione digitale | Steam |
Requisiti di sistema | Windows 2000 o XP, CPU Pentium 4 1.5 GHz, RAM 256 MB, Scheda video 64 MB con supporto T&L DirectX 9.0c |
Fascia di età | ESRB: T · PEGI: 16 · USK: 16 |
Espansioni | High Treason |
Act of War: Direct Action è un videogioco strategico in tempo reale prodotto da Atari. Tratta di un'ipotetica guerra per le risorse energetiche che ha luogo nel 2010 circa.
Il mondo è sull'orlo della più grave crisi energetica di tutti i tempi. Il petrolio è prossimo all'esaurimento, il suo prezzo è volato alle stelle e migliaia di persone pretendono lo sviluppo di energie alternative. Ultima compagnia petrolifera a resistere alle pressioni è la Trans Global Energy, il cui presidente Harold Kingman afferma di aver trovato un immenso giacimento in Egitto e di poter mettere fine alla crisi.
Dopo un prologo nel deserto libico, dove il sergente maggiore Jefferson e un plotone di Delta Force catturano il leader terrorista Kazim, il gioco ha inizio con l'esplosione della raffineria TGE di Houston. La situazione si sposta a Londra, dove Jefferson e i suoi uomini della Task Force Talon devono proteggere gli invitati al forum mondiale per l'energia. Non sembrano esserci problemi, ma poi scoppia il disordine e si perdono le tracce del delegato americano(Kingman) e di quello russo (Zakharov). Si trova l'auto di Kingman in un vicolo cieco, e le guardie sono state uccise. Alla fine sarà trovato solo Zakharov, ma di Kingman rimane solo il corpo senza vita.
Negli Stati Uniti d'America, a San Francisco, i terroristi hanno invaso la città ed eliminato le truppe della guardia nazionale. Jefferson dovrà liberare la città con l'aiuto dei militari sopravvissuti e ricorrendo, nelle fasi finali, alle unità SHIELD della task force talon. Alla fine la città sarà liberata, e si scoprirà che i terroristi volevano attaccare la sede della trans global, perché è l'unica compagnia che non alza il prezzo del petrolio. Allora l'unità della Task Force viene inviata in Egitto per salvare la raffineria in costruzione. Durante questa operazione si scopre che i terroristi hanno un carro AKULA, un carro armato con tecnologia stealth. Allora Vega (il personaggio femminile del gioco) indaga su chi ha i componenti necessari per fare questo tipo di tecnologia ed emerge che l'unico ad averli tutti è Zakharov, quindi le unità vengono inviate in Russia dove lo fanno prigioniero con l'aiuto delle truppe di Petrensko, presidente russo.
Ma i guai non finiscono: stavolta c'è un attacco a Washington diretto al Campidoglio. La situazione poi si scalda altrove: il Presidente viene portato sul Marine One (elicottero presidenziale) per precauzione, ma l'elicottero viene abbattuto. Nel filmato si scopre anche che Chamberlaine (ministro americano della difesa) è alleato con Zakharov e una divisione della guardia nazionale si rivolta contro i buoni. Jefferson, infatti, dovrà affrontare quelle truppe nella missione di soccorso e in quella di scorta del presidente alla Casa Bianca. Il gioco si conclude con la morte di Zakharov con i missili nucleari Wolverine, che radono al suolo il suo bunker.
Le tre fazioni, tutte con loro tecnologie e loro caratteristiche, sono:
L'espansione del gioco, High Treason (lett. "alto tradimento"), aggiunge una seconda campagna che parla della lotta della Task Force Talon contro nuove operazioni del Consorzio, iniziate con attacchi contro i candidati alla Casa Bianca. L'espansione introduce la possibilità di reclutare potenti mercenari e navi da guerra (queste ultime non sono utilizzabili nelle schermaglie a giocatore singolo, ma solo nella Campagna e nelle partite multigiocatore).