Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Accipiter nanus e scopriremo tutte le sfaccettature e gli aspetti che lo circondano. Nelle prossime righe esploreremo dalle sue origini fino alle sue applicazioni più attuali, analizzeremo il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo opinioni e punti di vista di esperti del settore, nonché esperienze personali che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e l'attualità di Accipiter nanus oggi. Questo articolo servirà come guida completa per coloro che desiderano approfondire questo argomento e scoprire tutte le possibilità che offre.
Sparviero pigmeo di Sulawesi | |
---|---|
![]() esemplare tassidermizzato | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Sottofamiglia | Accipitrinae |
Genere | Accipiter |
Specie | A. nanus |
Nomenclatura binomiale | |
Accipiter nanus (W.Blasius, 1897) |
Lo sparviero pigmeo di Sulawesi (Accipiter nanus (W.Blasius, 1897)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]
È un rapace di piccola taglia, lungo 23–28 cm e con un'apertura alare di 44–54 cm.[3]
Le sue prede sono in prevalenza grossi insetti, quali cavallette o cicale, lumache, e anche piccoli vertebrati, quali lucertole e piccoli uccelli.[3]
Questa specie è endemica di Sulawesi (Indonesia).[1]
Il suo habitat tipico sono le foreste montane da 900 a 2250 m di altitudine.
La Lista rossa IUCN classifica Accipiter nanus come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]