Abierto Mexicano de Tenis 2017 - Singolare femminile

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Abierto Mexicano de Tenis 2017 - Singolare femminile, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con le sue molteplici sfaccettature e la sua attualità, Abierto Mexicano de Tenis 2017 - Singolare femminile ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nella cultura popolare. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Abierto Mexicano de Tenis 2017 - Singolare femminile, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento che tanto ci incuriosisce. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e informazioni su Abierto Mexicano de Tenis 2017 - Singolare femminile!

Abierto Mexicano de Tenis 2017
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceUcraina (bandiera) Lesia Tsurenko
FinalistaFrancia (bandiera) Kristina Mladenovic
Punteggio6-1, 7-5
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Il singolare femminile dell'Abierto Mexicano de Tenis 2017 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2017.

Sloane Stephens era La detentrice del titolo, ma non partecipa per infortunio.

Il torneo è stato vinto da Lesja Curenko, che ha sconfitto in finale Kristina Mladenovic con il punteggio di 6-1, 7-5.

Teste di serie

  1. Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni (semifinale, ritirata)
  2. Francia (bandiera) Kristina Mladenovic (finale)
  3. Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko (quarti di finale)
  4. Porto Rico (bandiera) Mónica Puig (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Christina McHale (semifinale)
  2. Canada (bandiera) Eugenie Bouchard (primo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Lesja Curenko (campionessa)
  4. Germania (bandiera) Andrea Petković (secondo turno)

Qualificate

  1. Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Fiona Ferro (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Jamie Loeb (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Chloé Paquet (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend (secondo turno)

Wildcard

  1. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová (secondo turno)
  1. Messico (bandiera) Renata Zarazúa (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni 0 r
7 Ucraina (bandiera) Lesja Curenko 5 7 Ucraina (bandiera) Lesja Curenko 6 7
5 Stati Uniti (bandiera) Christina McHale 5 6 2 2 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 1 5
2 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 7 4 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 7 6
 Svizzera (bandiera) B Bencic 5 4 1  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Chirico 2 2  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 4 4
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 6 1  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 6 6
 Francia (bandiera) P Parmentier 7 66 6  Francia (bandiera) P Parmentier 2 3
 Stati Uniti (bandiera) N Gibbs 5 7 2  Francia (bandiera) P Parmentier 6 3 6
Q  Stati Uniti (bandiera) J Loeb 6 1 3 8  Germania (bandiera) A Petković 4 6 1
8  Germania (bandiera) A Petković 2 6 6 1  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 0 r
3  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 6 7  Ucraina (bandiera) L Curenko 5
 Montenegro (bandiera) D Kovinić 2 2 3  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 7 6
 Stati Uniti (bandiera) M Brengle 4 6 6  Stati Uniti (bandiera) M Brengle 5 4
 Germania (bandiera) A Beck 6 3 2 3  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 3 65
 Germania (bandiera) J Görges 2 6 6 7  Ucraina (bandiera) L Curenko 6 7
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko 6 4 3  Germania (bandiera) J Görges 1 0 r
Q  Francia (bandiera) C Paquet 2 1 7  Ucraina (bandiera) L Curenko 6 2
7  Ucraina (bandiera) L Curenko 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Stati Uniti (bandiera) C McHale 6 6
Q  Francia (bandiera) F Ferro 4 4 5  Stati Uniti (bandiera) C McHale 6 7
Q  Stati Uniti (bandiera) J Brady 5 64 Q  Stati Uniti (bandiera) T Townsend 1 65
Q  Stati Uniti (bandiera) T Townsend 7 7 5  Stati Uniti (bandiera) C McHale 6 6
WC  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová 4 6 6 4  Porto Rico (bandiera) M Puig 2 2
 Belgio (bandiera) Y Wickmayer 6 3 2 WC  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová 4 4
 Italia (bandiera) F Schiavone 4 64 4  Porto Rico (bandiera) M Puig 6 6
4  Porto Rico (bandiera) M Puig 6 7 5  Stati Uniti (bandiera) C McHale 5 6 2
6  Canada (bandiera) E Bouchard 64 1 2  Francia (bandiera) K Mladenovic 7 4 6
PR  Croazia (bandiera) A Tomljanović 7 6 PR  Croazia (bandiera) A Tomljanović 5 r
 Belgio (bandiera) K Flipkens 7 6(1) 6  Belgio (bandiera) K Flipkens 7
WC  Messico (bandiera) R Zarazúa 5 7 1  Belgio (bandiera) K Flipkens 4 3
 Regno Unito (bandiera) H Watson 7 6 2  Francia (bandiera) K Mladenovic 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands 5 3  Regno Unito (bandiera) H Watson 64 7 5
 Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko 2 3 2  Francia (bandiera) K Mladenovic 7 65 7
2  Francia (bandiera) K Mladenovic 6 6

Collegamenti esterni