Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile

Oggi, Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile rimane un argomento rilevante e di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile è diventato un punto centrale di discussione in diverse aree. Sia a livello personale che professionale, le persone continuano a cercare informazioni, consigli e opinioni su Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile. Man mano che la società si evolve, cambia anche il modo in cui Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile influisce sulle nostre vite. Pertanto, è importante esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Abierto Mexicano de Tenis 2009 - Doppio maschile, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.

Abierto Mexicano de Tenis 2009
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriRep. Ceca (bandiera) František Čermák
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
FinalistiPolonia (bandiera) Łukasz Kubot
Austria (bandiera) Oliver Marach
Punteggio4–6, 6–4, 10–7
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Il doppio maschile dell'Abierto Mexicano de Tenis 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2009.

Oliver Marach e Michal Mertiňák erano i detentori del titolo ma quest'anno non hanno partecipato insieme. Marach ha fatto copia con Łukasz Kubot, ma ha perso in finale contro František Čermák e Mertinak con il punteggio di 4-6, 6-4 .

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
6 7
 Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
3 5 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
4 6
 Spagna (bandiera) Ó Hernández
 Spagna (bandiera) A Montañés
3 1  Argentina (bandiera) JI Chela
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
6 3
 Argentina (bandiera) JI Chela
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
6 6 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) T Parrott
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6 3  Stati Uniti (bandiera) T Parrott
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
3 1
 Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) S Ventura
4 2 3  Stati Uniti (bandiera) T Parrott
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
7 4
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Spagna (bandiera) I Navarro
63 68  Argentina (bandiera) L Arnold Ker
 Ecuador (bandiera) N Lapentti
5 6
 Argentina (bandiera) L Arnold Ker
 Ecuador (bandiera) N Lapentti
7 7 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
4 6
 Belgio (bandiera) D Norman
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
3 2 2  Polonia (bandiera) Ł Kubot
 Austria (bandiera) O Marach
6 4
WC  Messico (bandiera) B Echagaray
 Messico (bandiera) S González
6 6 WC  Messico (bandiera) B Echagaray
 Messico (bandiera) S González
3 4
 Argentina (bandiera) J Acasuso
 Argentina (bandiera) S Prieto
1 2 4  Australia (bandiera) P Hanley
 Australia (bandiera) J Kerr
6 6
4  Australia (bandiera) P Hanley
 Australia (bandiera) J Kerr
6 6 4  Australia (bandiera) P Hanley
 Australia (bandiera) J Kerr
2 6
 Brasile (bandiera) T Bellucci
 Argentina (bandiera) D Junqueira
1 6 2  Polonia (bandiera) Ł Kubot
 Austria (bandiera) O Marach
6 3
 Italia (bandiera) P Starace
 Argentina (bandiera) M Vassallo Argüello
6 4  Italia (bandiera) P Starace
 Argentina (bandiera) M Vassallo Argüello
3 6
WC  Messico (bandiera) J-M Elizondo
 Messico (bandiera) C Ramirez
4 63 2  Polonia (bandiera) Ł Kubot
 Austria (bandiera) O Marach
6 3
2  Polonia (bandiera) Ł Kubot
 Austria (bandiera) O Marach
6 7

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su abiertomexicanodetenis.com. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).