Abell 2162

In questo articolo esploreremo l'impatto di Abell 2162 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Abell 2162 ha giocato un ruolo fondamentale in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Abell 2162 ha suscitato dibattiti e polemiche, oltre ad essere celebrato e venerato da milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Abell 2162 ha modellato il modo in cui percepiamo il mondo e ha influenzato le nostre decisioni e comportamenti. Inoltre, esploreremo il futuro di Abell 2162 e il modo in cui la sua evoluzione potrebbe continuare a influenzare le nostre vite negli anni a venire.

Abell 2162
Ammasso di galassie
Alcune galassie dell'ammasso Abell 2162 (PanSTARRS1 - modificato).
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCorona Boreale
Ascensione retta16h 12m 30.0s
Declinazione+29° 32′ 23″
Distanza424 milioni a.l.  
Redshift0,0322
Velocità radiale9.653 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 2162, ClG 1610.5+2940, ZwCl 1608.5+3044, UGCl 385
Mappa di localizzazione
Abell 2162
Categoria di ammassi di galassie

Abell 2162 è un ammasso di galassie situato prospetticamente nella costellazione della Corona Boreale e il cui centro è posto alla distanza di 424 milioni di anni luce dalla Terra.

È inserito nell'omonimo catalogo[1] compilato da George Abell nel 1958. È del tipo II-III secondo la Classificazione di Bautz-Morgan, mentre la classe di ricchezza è 0. È uno degli ammassi di galassie che formano il Superammasso di Ercole (SCl 160)[2]. La galassia dominante (o galassia cD) è l'ellittica NGC 6086[3].

Principali galassie dell'ammasso Abell 2162
Nome R.A. (J2000) Dec (J2000) Tipo Redshift (z) Distanza x 106 a.l. Nomi alternativi Immagine
NGC 6085 16h 12m 35.2s +29° 21′ 54″ Sa 0,034007 447 UGC 10269, PGC 57486, MCG+05-38-034
NGC 6086 16h 12m 35.5s +29° 29′ 05″ E 0,031852 420 UGC 10270, PGC 57482, MCG+05-38-035
UGC 10259 16h 11m 41.7s +29° 45′ 20″ D 0,050300 653 PGC 57438
UGC 10262 16h 11m 58.1s +29° 50′ 19″ S0 0,050055 650 PGC 57455, MCG+05-38-029
PGC 57444 16h 12m 11.2s +29° 34′ 27″ Sb 0,053657 695 CGCG 167-042, MCG+05-38-027
PGC 57445 16h 11m 53.5s +29° 10′ 38″ SBc 0,050921 661 CGCG 167-038, MCG+05-38-028
PGC 57475 16h 12m 38.8s +29° 38′ 37″ S0/a 0,032102 423 CGCG 167-046, MCG+05-38-032
PGC 57564 16h 14m 10.8s +29° 51′ 06″ E 0,033840 445 CGCG 167-055
PGC 57585 16h 14m 27.8s +29° 58′ 26″ Sc 0,033933 446 CGCG 167-056

Note

  1. ^ (EN) George O. Abell, Harold G. Corwin e Ronald P. Olowin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, May 1989, pp. 1-138, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 30 novembre 2017.
  2. ^ The Hercules Superclusters, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 30 novembre 2017.
  3. ^ NGC 6086. URL consultato il 30 novembre 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni