In questo testo affronteremo Abdoul Razak Issoufou, un argomento di grande attualità e interesse oggi. _Var1 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Negli ultimi decenni Abdoul Razak Issoufou ha conosciuto un notevole aumento della sua importanza, diventando oggetto di studio e ricerca in campi diversi come la medicina, la tecnologia, l'economia e la cultura. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a Abdoul Razak Issoufou, esplorandone l’origine, l’evoluzione, l’impatto e le prospettive future. Attraverso un’analisi approfondita, cercheremo di fare luce su questo tema per comprenderne meglio la portata e il significato nella società contemporanea.
Abdoul Razak Issoufou | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 207 cm | ||||||||||||||||
Peso | 98 kg | ||||||||||||||||
Taekwondo ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | BSV Friedrichshafen | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2022 | |||||||||||||||||
Abdoul Razak Issoufou Alfaga (26 dicembre 1994) è un taekwondoka nigerino vincitore della medaglia d'argento ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016.
Si laureò campione continentale ai Giochi panafricani di Brazzaville 2015 nella categoria 87 kg.
Ottenne il titolo iridato ai mondiali di Muju 2017 negli 87 kg.
Rappresentò il Niger ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016, vincendo l'argento nel torneo degli 80 kg, dopo aver perso la finale contro l'azero Radik Isaev. Fu portabandiera alla cerimonia d'apertura e a quella di chiusura.
Fece la sua seconda apparizione olimpica a Tokyo 2020, edizione in cui fu alfiere con la nuotatrice Roukaya Moussa Mahamane alla cerimonia d'apertura. Nel torneo degli 80 kg fu eliminato agli ottavi dall'ivoriano Seydou Gbané.