Nel mondo di oggi, A sangue freddo (film 1947) ha acquisito una rilevanza indiscutibile. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla cultura o sulla politica, A sangue freddo (film 1947) è diventato un argomento di conversazione costante. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, generando opinioni contrastanti e dibattiti costanti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di A sangue freddo (film 1947), analizzando le sue implicazioni e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Attraverso un’analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio come A sangue freddo (film 1947) ha plasmato la nostra realtà e quale sia la sua proiezione futura.
A sangue freddo | |
---|---|
Titolo originale | Johnny O'Clock |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1947 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, noir, poliziesco |
Regia | Robert Rossen |
Soggetto | Milton Holmes |
Sceneggiatura | Robert Rossen |
Produttore | Edward G. Nealis |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | Burnett Guffey |
Montaggio | Al Clark, Warren Low |
Musiche | George Duning |
Costumi | Jean Louis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio:
|
A sangue freddo (Johnny O'Clock) è un film del 1947, diretto da Robert Rossen.
Johnny O'Clock, un gestore di casa da gioco, è sospettato dell'omicidio di una sua amica e di quello d'un poliziotto corrotto. Le due vittime conoscevano bene anche Pete Marchettis, un gangster amico di Johnny O'Clock che ha sposato la sua ex fidanzata. L'ispettore Koch, incaricato delle indagini, pur non avendo prove certe della colpevolezza di nessuno dei due è al corrente dell'ambiguo rapporto che li unisce e lascia loro campo libero affinché giungano a una resa dei conti. Intanto la sorella della ragazza uccisa, Nancy Hobson, giunta in città dopo la convocazione dell'ispettore Koch, si innamora di Johnny e cerca di dissuaderlo dal compiere la sua vendetta nei confronti di Marchettis.