Nel mondo di oggi, ATP Genova 1991 è diventato sempre più importante in diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, ATP Genova 1991 è diventato un elemento fondamentale che influenza le nostre decisioni, opinioni e azioni. Nel tempo, ATP Genova 1991 si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni, portandoci a riflettere sul suo impatto sulla società e sullo sviluppo dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di ATP Genova 1991 e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, nonché il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi.
ATP Genova 1991 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 17 giugno – 23 giugno |
Edizione | 11a |
Superficie | Terra rossa |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
L'ATP Genova 1991, noto come IP Cup per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo professionistico maschile di tennis giocato sulla terra rossa. È stata l'11ª edizione del torneo – la seconda inserita nel neonato ATP Tour – era della categoria ATP World Series e si è svolta nell'ambito dell'ATP Tour 1991. Si è giocato dal 17 al 23 giugno 1991 al Circolo di Tennis di Valletta Cambiaso a Genova, in Italia.[1][2]
È stata la seconda edizione di questo torneo giocata a Genova, le edizioni precedenti si erano svolte a Bari sotto l'egida del Grand Prix.[2]
Carl-Uwe Steeb ha battuto in finale
Jordi Arrese con il punteggio di 6–3, 6–4
Marcos Górriz /
Alfonso Mora hanno battuto in finale
Massimo Ardinghi /
Massimo Boscatto con il punteggio di 5–7, 7–5, 6–3