ASB Classic 2018 - Singolare maschile

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di ASB Classic 2018 - Singolare maschile, esplorandone le molteplici dimensioni e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, ASB Classic 2018 - Singolare maschile è stato oggetto di interesse e studio in diverse discipline. Analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale, così come le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su aspetti poco conosciuti di ASB Classic 2018 - Singolare maschile, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente su questo argomento di interesse generale.

ASB Classic 2018
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Roberto Bautista Agut
FinalistaArgentina (bandiera) Juan Martín del Potro
Punteggio6–1, 4–6, 7–5
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: ASB Classic 2018.

Jack Sock era il detentore del titolo, ma è stato sconfitto al secondo turno da Peter Gojowczyk.

Roberto Bautista Agut ha vinto il titolo sconfiggendo in finale Juan Martín del Potro con il punteggio di 6–1, 4–6, 7–5.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Jack Sock (secondo turno)
  2. Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) John Isner (secondo turno)
  1. Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut (campione)
  2. Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) David Ferrer (semifinali)
  4. Russia (bandiera) Andrej Rublëv (ritirato)

Wildcard

  1. Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (primo turno)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (primo turno)
  1. Cina (bandiera) Wu Yibing (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: ASB Classic 2018 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Moldavia (bandiera) Radu Albot (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Rogério Dutra da Silva (primo turno)
  1. Norvegia (bandiera) Casper Ruud (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek (primo turno)

Lucky Loser

  1. Italia (bandiera) Liam Caruana (primo turno)
  2. Giappone (bandiera) Tarō Daniel (primo turno)
  1. Slovacchia (bandiera) Lukáš Lacko (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase 7 63 65
5 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 67 7 7 5 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 6 4 7
7 Spagna (bandiera) David Ferrer 4 4 2 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 1 6 5
2 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Stati Uniti (bandiera) J Sock 3 3
Q Stati Uniti (bandiera) T Smyczek 3 6 3 Germania (bandiera) P Gojowczyk 6 6
Germania (bandiera) P Gojowczyk 6 4 6 Germania (bandiera) P Gojowczyk 4 4
Paesi Bassi (bandiera) R Haase 0 7 6 Paesi Bassi (bandiera) R Haase 6 6
Q Norvegia (bandiera) C Ruud 6 66 3 Paesi Bassi (bandiera) R Haase 7 6
WC Grecia (bandiera) S Tsitsipas 3 7 3 LL Slovacchia (bandiera) L Lacko 64 3
LL Slovacchia (bandiera) L Lacko 6 65 6 Paesi Bassi (bandiera) R Haase 7 63 65
  5 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 67 7 7
  3 Stati Uniti (bandiera) S Querrey 4 7 65
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 3 6 7 Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6 610 7
Q Moldavia (bandiera) R Albot 6 1 67 Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6(1) 2
Stati Uniti (bandiera) S Johnson 7 7 5 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 7 6
LL Italia (bandiera) L Caruana 5 64 Stati Uniti (bandiera) S Johnson 6 2 1
WC Nuova Zelanda (bandiera) M Venus 2 1 5 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 2 6 6
5 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Spagna (bandiera) D Ferrer 7 6
WC Cina (bandiera) Y Wu 67 4 7 Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6
Stati Uniti (bandiera) D Young 7 4 2 Portogallo (bandiera) J Sousa 2 2
Portogallo (bandiera) J Sousa 68 6 6 7 Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6
Corea del Sud (bandiera) H Chung 6 5 6 Corea del Sud (bandiera) H Chung 3 2
LL Stati Uniti (bandiera) T Sandgren 3 7 3 Corea del Sud (bandiera) H Chung 7 5 6
  4 Stati Uniti (bandiera) J Isner 63 7 2
  7 Spagna (bandiera) D Ferrer 4 4
6 Uruguay (bandiera) P Cuevas 6 6 2 Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
LL Giappone (bandiera) T Daniel 3 2 6 Uruguay (bandiera) P Cuevas 2 64
Giappone (bandiera) Y Sugita 1 6 4 Russia (bandiera) K Chačanov 6 7
Russia (bandiera) K Chačanov 6 3 6 Russia (bandiera) K Chačanov 64 3
Canada (bandiera) D Shapovalov 6 6 2 Argentina (bandiera) JM del Potro 7 6
Q Brasile (bandiera) R Dutra da Silva 3 2 Canada (bandiera) D Shapovalov 2 4
  2 Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
 

Collegamenti esterni