ASB Classic 2016 - Singolare

Al giorno d'oggi, ASB Classic 2016 - Singolare è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società contemporanea. L'importanza di ASB Classic 2016 - Singolare è stata ampiamente discussa e studiata da esperti di diverse discipline, suscitando l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di ASB Classic 2016 - Singolare sulla nostra vita quotidiana, analizzando le sue implicazioni in vari ambiti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale, ASB Classic 2016 - Singolare è diventato un argomento centrale di dibattito e ricerca. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le diverse sfaccettature di ASB Classic 2016 - Singolare e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.

ASB Classic 2016
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Sloane Stephens
FinalistaGermania (bandiera) Julia Görges
Punteggio7-5, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 2016.

La detentrice del titolo è Venus Williams, ma è stata battuta al primo turno da Dar'ja Kasatkina.

Sloane Stephens ha sconfitto in finale Julia Görges per 7-5, 6-2.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Venus Williams (primo turno)
  2. Serbia (bandiera) Ana Ivanović (primo turno)
  3. Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki (semifinale)
  4. Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens (campionessa)
  2. Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe (primo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová (secondo turno)
  4. Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (primo turno)

Qualificate

  1. Regno Unito (bandiera) Naomi Broady (quarti di finale)
  2. Austria (bandiera) Tamira Paszek (semifinale)
  1. Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens (quarti di finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Germania (bandiera) Julia Görges 6 6  
Q Austria (bandiera) Tamira Paszek 4 2   Germania (bandiera) Julia Görges 5 2
3 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki 2 63   5 Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 7 6
5 Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 6 7  

Parte alta

Primo Turno Secondo Turno Quarti Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) V Williams 7 3 3
   Russia (bandiera) D Kasatkina 64 6 6  Russia (bandiera) D Kasatkina 5 6 5
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño 2 6 5  Giappone (bandiera) N Hibino 7 2 7
   Giappone (bandiera) N Hibino 6 2 7  Giappone (bandiera) N Hibino 7 2 4
   Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká 0 3    Germania (bandiera) J Görges 63 6 6
   Germania (bandiera) J Görges 6 6      Germania (bandiera) J Görges 6 7
Q  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 2 4 7  Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová 4 67
7  Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová 6 6    Germania (bandiera) J Görges 6 6  
4  Russia (bandiera) S Kuznetsova 6 1   Q  Austria (bandiera) T Paszek 4 2  
   Germania (bandiera) M Barthel 2 1r   4  Russia (bandiera) S Kuznetsova 2 3  
WC  Italia (bandiera) F Schiavone 63 6 3 Q  Austria (bandiera) T Paszek 6 6  
Q  Austria (bandiera) T Paszek 7 4 6 Q  Austria (bandiera) T Paszek 6 63 6
Q  Belgio (bandiera) K Flipkens 3 6 6 Q  Belgio (bandiera) K Flipkens 4 7 3
   Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands 6 4 3 Q  Belgio (bandiera) K Flipkens 6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) I Falconi 5 6 6  Stati Uniti (bandiera) I Falconi 1 6 2
6  Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe 7 4 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
8  Belgio (bandiera) A Van Uytvanck 6 2 4
   Romania (bandiera) A Dulgheru 1 6 6  Romania (bandiera) A Dulgheru 7 6  
 Kazakistan (bandiera) Y Putintseva 62 63 WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Erakovic 64 3  
WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Erakovic 7 7  Romania (bandiera) A Dulgheru 1 0  
   Giappone (bandiera) M Doi 2 4   3  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 6 6  
   Stati Uniti (bandiera) C McHale 6 6      Stati Uniti (bandiera) C McHale 0 2
   Montenegro (bandiera) D Kovinić 4 4   3  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 6 6
3  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 6 6   3  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 2 63  
5  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 6 6   5  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 6 7  
   Slovenia (bandiera) P Hercog 3 3   5  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 3 6 6
 Germania (bandiera) C Witthöft 6 7    Germania (bandiera) C Witthöft 6 1 3
   Germania (bandiera) T Maria 2 63   5  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 7 6
   Svezia (bandiera) J Larsson 1 5   Q  Regno Unito (bandiera) N Broady 66 3
WC  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 7   WC  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 64 5
Q  Regno Unito (bandiera) N Broady 7 6   Q  Regno Unito (bandiera) N Broady 4 7 7
2  Serbia (bandiera) A Ivanovic 5 4  

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2016).