In questo articolo affronteremo il tema della AIM-97 Seekbat, una questione di grande attualità che ha acceso un profondo dibattito in diversi ambiti. Da tempo AIM-97 Seekbat è motivo di interesse e di studio per le sue molteplici implicazioni e ricadute sulla società. In questo senso, è fondamentale analizzare e riflettere su AIM-97 Seekbat da diverse prospettive, per comprenderne la vera portata e le possibili conseguenze. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di AIM-97 Seekbat e cercheremo di offrire una visione ampia ed esaustiva di questo argomento complesso e affascinante.
AIM-97 Seekbat | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile aria-aria |
Impiego | aereo |
Sistema di guida | infrarossi |
Costruttore | General Dynamics |
Impostazione | 1972 |
Primo lancio | 1972 |
In servizio | mai entrato in servizio |
Ritiro dal servizio | 1976 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Sviluppato dal | AGM-78 Standard ARM |
Peso e dimensioni | |
Peso | 600 kg |
Lunghezza | 4,57 m |
Larghezza | 1,08 m |
Diametro | 34,3 cm |
Prestazioni | |
Tangenza | 24 km |
Velocità massima | 3 675 km/h (Mach 3) |
Motore | motore a razzo Aerojet MK 27 con propellente solido |
Testata | esplosiva |
note | Dati riferiti alla versione XAIM-97A |
[1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Nel 1972 l'USAF iniziò a lavorare ad un nuovo missile aria-aria basato sull'AGM-78 Standard ARM. Al progetto venne assegnato il nome di XAIM-97A Seekbat (tradotto in italiano in "pipistrello da ricerca").
Il sistema di guida era basato su infrarossi e il propulsore era più grande rispetto a quello dell'AGM-78. I primi voli iniziarono nel 1972, ma nel 1976 l'USAF cancellò tutti i piani relativi alla continuazione del progetto.