In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio A.J. Hinch, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, esamineremo il suo impatto sulla società, le sue possibili ripercussioni a livello globale e le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. A.J. Hinch ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti ma anche del grande pubblico, generando un'ampia varietà di opinioni e punti di vista. Nelle prossime righe ne approfondiremo gli aspetti più rilevanti, esplorandone l'influenza in diversi ambiti ed esaminandone l'evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo tour per scoprire tutto ciò che devi sapere su A.J. Hinch!
A.J. Hinch | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | ||||||||||||||||||||
Baseball ![]() | |||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore, ricevitore | ||||||||||||||||||||
Squadra | Detroit Tigers | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 (giocatore) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Andrew Jay Hinch (Waverly, 15 maggio 1974) è un allenatore di baseball ed ex giocatore di baseball statunitense.
Hinch giocò nella MLB come ricevitore per gli Oakland Athletics (1998–2000), i Kansas City Royals (2001–2002), i Detroit Tigers (2003) e i Philadelphia Phillies (2004).
Hinch fu nominato manager degli Arizona Diamondbacks l'8 maggio 2009, sostituendo Bob Melvin, anche se non aveva mai allenato a nessun livello. All'età di 34 anni era il più giovane manager della Major League.[1] Fu licenziato il 1º luglio 2010,[2] dopo avere iniziato la stagione con un record di 31–48.[3] Overall, Hinch compiled an 89–123 record in 212 games.[3] La sua percentuale di vittorie del 42% fu la seconda peggiore della storia della franchigia.
Dopo avere lavorato come vice responsabile degli osservatori dei San Diego Padres dal 21 settembre 2010 al 5 agosto 2014, Hinch fu assunto il 29 settembre 2014 come nuovo allenatore degli Houston Astros. Malgrado il club fosse stato uno dei peggiori della MLB negli anni precedenti, riuscì subito a portarlo ai playoff per la prima volta dalla stagione 2005, con una wild card, venendo eliminato dai Kansas City Royals dopo avere battuto i New York Yankees nel primo turno.
Nel 2016 Houston ebbe una partenza lenta e malgrado l'essersi ripresa nel prosieguo della stagione, chiuse con un bilancio di 84-78, non riuscendo a fare ritorno ai playoff.
Nel 2017, gli Astros vinsero la propria division con un record di franchigia di 101 vittorie. Nei playoff batterono i Boston Red Sox e i New York Yankees, qualificandosi per le World Series 2017, la seconda apparizione della loro storia. La serie si concluse con Hinch che guidò la squadra alla vittoria per quattro gare a tre contro i Los Angeles Dodgers, conquistando il suo primo titolo in 56 anni di esistenza.[4] Con la vittoria in gara 7, la 14ª nella post-season, Hinch divenne l'allenatore più vincente degli Astros nei playoff.
Il 13 gennaio 2020, in seguito allo scandalo dei segnali rubati dagli Astros, Hinch venne sospeso per un anno dalla MLB e venne licenziato dalla squadra di Houston. Il 30 ottobre 2020, dopo aver scontato la squalifica, Hinch firmò un contratto biennale per svolgere il ruolo di allenatore con i Detroit Tigers.[5]