In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di A-101. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, approfondiremo tutto ciò che riguarda A-101. Analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della società, il suo impatto sulla vita delle persone e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su A-101, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo appassionante argomento. Senza dubbio A-101 è un argomento che non lascia nessuno indifferente e dal quale si può sempre imparare qualcosa di nuovo.
A-101 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1964-025A | ||||
SCN | 00800 | ||||
Vettore | Saturn I | ||||
Codice chiamata | A-101 | ||||
Lancio | 28 maggio 1964 17:07:0 UTC | ||||
Luogo lancio | John F. Kennedy Space Center Rampa di lancio 37B | ||||
Durata | 3 g, 8 h | ||||
Parametri orbitali | |||||
Numero orbite | 54 | ||||
Apoapside | 204 km | ||||
Periapside | 179 km | ||||
Distanza percorsa | 2.184.630 km | ||||
Numero | privo di equipaggio | ||||
Programma Apollo | |||||
| |||||
A-101 è stata una missione della NASA del programma Apollo, la prima ad utilizzare un razzo Saturn per portare nello spazio un prototipo boilerplate (non funzionante ma di simile fattura come dimensioni e peso) della navicella Apollo.