Il nome 777 Tour evoca idee ed emozioni diverse per ogni persona. Che si tratti di una persona, di un argomento o di un appuntamento, 777 Tour ha il potere di catturare l'attenzione e suscitare curiosità. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di 777 Tour, nonché la sua influenza sulla società e sulla nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, analizzeremo tutti gli aspetti chiave che rendono 777 Tour un argomento su cui vale la pena discutere e riflettere. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso 777 Tour.
777 Tour | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tour di Rihanna | |||
Album | Unapologetic | ||
Inizio | ![]() 14 novembre 2012 | ||
Fine | ![]() 20 novembre 2012 | ||
Tappe | 3 | ||
Spettacoli |
| ||
Cronologia dei tour di Rihanna | |||
| |||
![]() |
Il 777 Tour è stato un tour promozionale della cantante barbadiana Rihanna, a supporto del suo settimo album in studio, Unapologetic.
Il tour si compone di sette concerti in sette diverse città tra Europa e Nord America, avvenuti in sette giorni.[1]
La cantante ha annunciato le anteprime del tour in un'intervista fatta per Facebook.[2] Ad accompagnare la cantante c'è stato il dj e producer italiano Congorock, autore ufficiale del remix di Diamonds. Insieme alla cantante anche dei fan scelti dal Rihanna Navy Fan Club e giornalisti da 82 paesi diversi. In collaborazione con lo sponsor mondiale, HTC Corporation, il 777 Tour ha ospitato uno show esclusivo e riservato in ciascuna delle 7 città fino ad arrivare al 19 novembre, data di pubblicazione internazionale dell'album Unapologetic.
La Universal Music Group italiana e Radio Monte Carlo hanno partecipato come sponsor ufficiali italiani. Attraverso un contest radiofonico organizzato da Radio Monte Carlo, alcuni fan hanno avutla possibilità di viaggiare insieme alla cantante da una capitale all'altra d'Europa. Il tutto raccontato nel Diario 777 sulle pagine ufficiali di RMC su Facebook e Twitter.[3] YouTube ha partecipato invece come sponsor trasmettendo in diretta streaming la tappa di Londra tramite il canale LoveLive, inaugurando uno dei primi concerti live stream del portale video.
Data | Città | Nazione | Luogo |
---|---|---|---|
Nord America | |||
14 novembre 2012 | Città del Messico | ![]() |
El Plaza Condesa |
15 novembre 2012 | Toronto | ![]() |
Danforth Music Hall |
Europa | |||
16 novembre 2012 | Stoccolma | ![]() |
Berns |
17 novembre 2012 | Parigi | ![]() |
Le Trianon |
18 novembre 2012 | Berlino | ![]() |
E-Werk |
19 novembre 2012 | Londra | ![]() |
HMV Forum |
Nord America | |||
20 novembre 2012 | New York | ![]() |
Webster Hall |
Note:[4]
Il ritmo frenetico del tour e la partecipazione continua ad after-party hanno portato Rihanna a presentarsi con una media di un'ora di ritardo ad ogni tappa, arrivando a sfiorare le 2 ore e mezza a Stoccolma il 16 novembre. A ciò, vanno aggiunti i disagi che la cantante barbadiana ha causato alle compagnie aeroportuali che hanno dovuto gestire i continui rinvii di partenza del Boeing 777. Si calcolano costi a carico dell'artista per 150.000 euro, tra nuove autorizzazioni di volo, turni extra di personale aeroportuale e tasse.[5]