Nel mondo di 395 a.C. ci sono stati innumerevoli sviluppi e cambiamenti significativi nel corso degli anni. Fin dal suo inizio, 395 a.C. ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e interessi. Gli studi e le scoperte relative a 395 a.C. sono stati fonte di fascino e dibattito e continuano ad avere un impatto significativo sul mondo di oggi. Man mano che la società si evolve, crescono anche il ruolo e la rilevanza di 395 a.C., rendendolo un argomento estremamente rilevante e interessante da esplorare e comprendere in profondità. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'evoluzione di 395 a.C., nonché il suo significato e il suo impatto oggi.
Il 395 a.C. (CCCXCV a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C.
Eventi
- Agesilao II, re di Sparta, guida un'incursione nella Lidia
- Timocrate di Rodi dispensa oro persiano, in particolare, alla coalizione capitanata da Atene che si sarebbe dovuta scontrare con la nuova città egemone del mondo greco: Sparta; infatti questa minacciava la stabilità dell'impero achemenide che tendeva ad ostacolare qualsiasi polis prevalesse eccessivamente sulle altre.
- Sfruttando la lontananza di Agesilao II, la coalizione di Atene, Corinto, Argo e Tebe inizia una guerra contro Sparta, la guerra di Corinto
- Nella Battaglia di Aliarto i Tebani sconfiggono gli Spartani. Pausania, non essendo riuscito a congiungere le sue forze con quelle di Lisandro, sconfitto e ucciso ad Aliarto, viene condannato a morte e sostituito nella carica di re di Sparta da suo figlio Agesipoli I; Pausania riesce però a rifugiarsi a Tegea, dove visse il resto della vita in esilio.
- Roma
Morti
Altri progetti