24. Armee

In questo articolo analizzeremo 24. Armee da diverse prospettive, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza nella società odierna. 24. Armee ha catturato l'attenzione di esperti e studiosi per la sua rilevanza in diversi ambiti, dall'economia alla cultura popolare. Nel corso degli anni, 24. Armee è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di accademici, attivisti e persino leader politici. In questo senso, è essenziale esplorare le diverse sfaccettature di 24. Armee per comprendere il suo impatto sul nostro ambiente, nonché le implicazioni che ha per il futuro.

24. Armee
Festung Alpen
Descrizione generale
Attiva17 ottobre 1944 - maggio 1945
NazioneGermania (bandiera) Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneArmata
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
Comandanti
Degni di notaHans Schmidt
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 24ª Armata della Wehrmacht (in tedesco: 24. Armee) fu un'armata dell'Esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne creata nell'ottobre del 1944 e schierata in Germania, dove si arrese nel maggio del 1945.

Storia

L'armata è stata costituita il 17 ottobre 1944 e lo stato maggiore avrebbe dovuto coprire una posizione difensiva sul confine tra la Germania e la Svizzera, da Lörrach fino a Nonnenhorn e Lindau. Lo staff dell'armata era improvvisato ed era schierata tra la Foresta Nera meridionale con posto di comando a Waldshut, Ehingen e Friedrichshafen, tuttavia dopo l'invasione francese si ritirò vicino al Lago di Costanza. Dal febbraio all'aprile 1945 fu subordinata alla 19. Armee e venne chiamata anche "Festung Alpen" (Fortezza delle Alpi). Negli ultimi giorni della guerra, la 24. Armee fu attaccata dai francesi nel Tirolo settentrionale e nel Vorarlberg, a Bregenz. Il 4 maggio, Hans Schmidt prese contatto con le forze francesi per negoziare una resa, mentre erano in corso anche trattative tra le forze franco-americane con la 19. Armee, ma Schmidt nel frattempo si adeguò alla politica più ampia dell'Heeresgruppe G di arrendersi all'6th Army Group. La resa era entrata in vigore a mezzogiorno del 6 maggio, ma i comandanti francesi, non riconobbero la 24. Armee come subordinata della 19. Armee, scegliendo invece di considerarla una forza attiva. I combattimenti continuarono fino a tarda notte del 6 maggio 1945, ma le richieste francesi di resa ad Hans Schmidt furono ignorate, ma la questione alla fine si placò poiché le forze tedesche si disintegrarono in seguito alla resa.[1][2]

Ordine di battaglia

24. Armee 14 febbraio 1945

  • Regimentsstab 13 Oberrhein
  • Panzer-Aufklärungs-Kompanie des ehemaligen Gen.Kdo. Dehner

24. Armee 1º marzo 1945

  • Regimentsstab 11 Oberrhein
  • Regimentsstab 13 Oberrhein

24. Armee 27 marzo 1945

  • Regimentsstab 11 Oberrhein
  • Festungs-Regiment 18
  • Festungs-Pionier-Regiment 11

24. Armee 26 aprile 1945

  • Division Nr. 405
  • Kampfgruppe "Friedrichshafen"
  • Kampfgruppe "Bodensee"

24. Armee 28 aprile 1945

  • Division Nr. 405
  • Division Nr. 465
  • Kampfgruppe "Hoffmann"
  • Kampfgruppe "Jurkschatz"

24. Armee 1º maggio 1945

  • Division Nr. 405[1]

Comandanti

Note

  1. ^ a b c 24. Armee - Lexikon der Wehrmacht, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 31 agosto 2024.
  2. ^ 24. Armee - Festung Alpen, su www.okh.it. URL consultato il 31 agosto 2024.

Collegamenti esterni