In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di 211P/Hill, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendone l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. 211P/Hill è un argomento ampiamente studiato e dibattuto, suscita grande interesse e curiosità in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, passando per la cultura popolare e la società in generale. In questa direzione analizzeremo come si è evoluto 211P/Hill nel tempo, quali implicazioni ha oggi e quali tendenze e sfide presenta per il futuro. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e ispirazione, in cui ogni paragrafo ti avvicinerà un po' di più alla comprensione dell'importanza e della rilevanza di 211P/Hill nel mondo di oggi.
Cometa 211P/Hill | |
---|---|
Scoperta | 4 dicembre 2008 [1] |
Scopritore | Richard Erik Hill |
Designazioni alternative | C/2008 X1 Hill, P/2008 X1 Hill, P/2003 F6 Hill |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455995,5 9 marzo 2012[2]) | |
Semiasse maggiore | 3,562 UA |
Perielio | 2,357 UA |
Afelio | 4,768 UA |
Periodo orbitale | 6,72 anni |
Inclinazione orbitale | 18,879° |
Eccentricità | 0,338 |
Longitudine del nodo ascendente | 117,267° |
Argom. del perielio | 4,262° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,934 (calcolato) |
Ultimo perielio | 7 maggio 2009 |
Prossimo perielio | 4 ottobre 2022[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | |
Magnitudine ass. | 7,8 |
Magnitudine ass. |
|
La cometa Hill 7, formalmente 211P/Hill, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Scoperta il 4 dicembre 2008[6] già tre settimane dopo l'astrofilo tedesco Maik Meyer trovava immagini di prescoperta risalenti al marzo 2003 ossia al precedente passaggio al perielio[7], questo fatto ha permesso di numerarla in nemmeno 40 giorni dalla scoperta iniziale[8].