Nel mondo di oggi, 200 (numero) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse tra la popolazione. Da diversi anni 200 (numero) è oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e profonde riflessioni. Questa tendenza ha suscitato l’interesse di accademici, esperti, attivisti e cittadini in generale, che cercano di comprendere e analizzare i diversi aspetti legati a 200 (numero). In questo articolo esploreremo a fondo questo argomento così rilevante nella società odierna, affrontandone le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili soluzioni. Unisciti a noi in questo tour di 200 (numero) e scopri l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Duecento (200) è il numero naturale dopo il 199 e prima del 201.
Proprietà matematiche
- È un numero pari.
- È un numero composto, con dodici divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 200. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 265 > 200, è un numero abbondante.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un termine della successione di Padovan.
- È la somma dei valori che assume la funzione φ di Eulero per i primi 25 numeri interi.
- È un numero odioso.
- È un numero potente.
- Può essere espresso in due modi diversi come somma di due quadrati, e in tre modi diversi come differenza di due quadrati: 200 = 102+102 = 142+22 = 152-52 = 272-232 = 512-492.
- È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, essendo divisibile per la somma delle sue cifre.
- In base 10, è il più piccolo numero che non può essere trasformato in un numero primo sostituendovi una sola cifra.
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 7 (404) e in quello a base 9 (242).
- È parte delle terne pitagoriche (45, 200, 205), (56, 192, 200), (120, 160, 200), (150, 200, 250), (200, 210, 290), (200, 375, 425), (200, 480, 520), (200, 609, 641), (200, 990, 1010), (200, 1242, 1258), (200, 1995, 2005), (200, 2496, 2504), (200, 4998, 5002), (200, 9999, 10001).
- È un numero pratico.
- In gradi centesimali è il valore di un angolo piatto.
Astronomia
Astronautica
Altri ambiti
Altri progetti