Nel mondo di oggi, 20ª Armata combinata delle guardie è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per vari settori della società. L’impatto di 20ª Armata combinata delle guardie si è riflesso in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. È innegabile che 20ª Armata combinata delle guardie abbia generato un profondo dibattito e suscitato grande interesse in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 20ª Armata combinata delle guardie, analizzando la sua influenza in vari contesti e la sua rilevanza oggi.
20ª Armata combinata delle guardie | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Abbreviazione | 20 OA |
Attiva | 1960 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | ![]() Forze Terrestri Russe |
Tipo | Fanteria |
Guarnigione/QG | Voronež |
Battaglie/guerre | Operazione Danubio Guerra del Donbass Invasione russa dell'Ucraina |
Decorazioni | ![]() ![]() |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Maggior generale Oleg Mitjaev |
Degni di nota | Sergej Surovikin Aleksandr Lapin Evgenij Nikiforov |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 20ª Armata combinata delle guardie (in russo 20-я гвардейская общевойсковая армия?, 20-ja gvardejskaja obščevojskovaja armija, unità militare 89425) è una formazione delle Forze terrestri russe, facente parte del Distretto militare di Mosca e con sede a Voronež.
L'unità è l'erede della celebre 4ª Armata corazzata delle guardie dell'Armata Rossa, che è stata riorganizzata nel 1960 come armata di fanteria, ottenendo l'attuale numerazione e venendo ribattezzata 20ª Armata delle guardie. In questa nuova veste ha preso parte all'invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia nel 1968.[1]
In seguito al crollo dell'Unione Sovietica, nel 1992 il quartier generale dell'armata è stato trasferito da Eberswalde (nell'ex Germania Est) in Russia, prima a Voronež e successivamente a Nižnij Novgorod.[2] Nel 2015, in seguito allo scoppio della guerra del Donbass, l'armata è stata riorganizzata nell'attuale 20ª Armata combinata delle guardie e trasferita nuovamente a Voronež per la vicinanza con il teatro di operazioni.[3] Il comandante dell'armata nel 2014, Aleksandr Čajko, nel 2016 è stato indicato dal gruppo investigativo Bellingcat come uno dei responsabili per l'abbattimento del volo Malaysia Airlines 17 nell'oblast' di Donec'k.[4]
A partire dal 2022 le unità subordinate all'armata sono state impiegate durante l'invasione russa dell'Ucraina, dove hanno combattuto principalmente nell'Ucraina orientale. In seguito alla mobilitazione parziale indetta in Russia nel settembre 2022, l'armata è stata rinforzata dal 348º Reggimento fucilieri motorizzato (unità militare 11050), reclutato nell'oblast' di Kostroma.[5][6]
Nel 2024 la 20ª Armata combinata delle guardie comprende le seguenti unità:[7]