Nel mondo di oggi, 12,7 × 108 mm è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società moderna o per le sue implicazioni future, 12,7 × 108 mm ha catturato l'attenzione di individui di tutte le età e occupazioni. Questo articolo cerca di esplorare e analizzare diversi aspetti relativi a 12,7 × 108 mm, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili conseguenze, il nostro obiettivo è offrire una prospettiva globale e completa che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza di 12,7 × 108 mm nel mondo in cui viviamo.
12,7 × 108 mm | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Per mitragliatrice |
Origine | ![]() |
In servizio dal | 1934 - presente |
Conflitti | Seconda guerra mondiale, Guerra di Corea, Guerra del Vietnam, Guerra Russia-Afghanistan, Guerre jugoslave, Guerra del Golfo, Guerra in Iraq, Guerra civile siriana |
Specifiche tecniche | |
Diametro proiettile | 12,98 mm (0.511 in) |
Prestazioni balistiche | |
lunghezza della canna di prova: [1] | |
voci di munizioni presenti su Wikipedia |
La 12,7 × 108 mm è l'equivalente russo della .50 BMG "occidentale", utilizzata da mitragliatrici pesanti e fucili di precisione dei paesi dell'ex URSS.