Nel mondo moderno, 100 Days (film 2001) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per numerosi settori della società. La sua influenza spazia dalla sfera personale a quella professionale, compreso l’impatto che ha sulla cultura e sulla tecnologia. Sono molti i dibattiti e le riflessioni che ruotano attorno a 100 Days (film 2001), e la sua importanza è oggi innegabile. Ecco perché è essenziale approfondirne le diverse sfaccettature e comprenderne la portata e le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive più rilevanti su 100 Days (film 2001) e il modo in cui influisce sulla società in generale.
100 Days | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Ruanda |
Anno | 2001 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico, guerra, storico |
Regia | Nick Hughes |
Soggetto | Nick Hughes |
Produttore | Nick Hughes, Eric Kabera |
Montaggio | Kavila Matu |
Musiche | Cecile Kayiregawa, Steve Parr, Sharon Rose |
Interpreti e personaggi | |
|
100 Days è un film del 2001 diretto da Nick Hughes.
Hughes ha prodotto la pellicola con il regista ruandese Eric Kabera.
Il film presenta una ricostruzione degli eventi verificatisi durante il genocidio del Ruanda nella primavera e nell'estate del 1994. Il titolo del film presenta un riferimento allusivo alla durata stessa delle violenze perpetrate contro la minoranza dei Tutsi da parte dell'esercito e degli estremisti della maggioranza Hutu, scatenatesi il 6 aprile 1994 e concluse dall'avvio dell'operazione Turquoise dell'esercito francese nella metà del luglio dello stesso anno.
100 Days è stato il primo film non documentario ad essere realizzato per narrare il genocidio ruandese. La trama del film è incentrata sulla vita di una giovane rifugiata Tutsi, Josette, e suoi disperati tentativi di trovare salvezza durante il dilagare delle violenze[1]. La pellicola è stata girata on location sui luoghi stessi del genocidio[2].