In questo articolo analizzeremo e discuteremo Ёlki 2, un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, affronteremo gli aspetti più rilevanti e controversi legati a Ёlki 2, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. In questo articolo esploreremo il suo impatto in diverse aree, nonché le implicazioni e le conseguenze che comporta. Allo stesso modo, esamineremo le diverse opinioni e posizioni sull’argomento, offrendo un’analisi critica e obiettiva. Attraverso questa analisi, miriamo a offrire una visione completa di Ёlki 2 e della sua rilevanza oggi.
Ёlki 2 | |
---|---|
Titolo originale | Ёлки 2 |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Russia |
Anno | 2011 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia |
Regia | Dmitrij Kiselёv, Aleksandr Baranov, Aleksandr Kott |
Sceneggiatura | Ol'ga Charina, Roman Nepomnjaščij |
Produttore | Timur Bekmambetov |
Fotografia | Levan Kapanadze, Maksim Šinkorenko, Andrej Makarov |
Musiche | Pavel Esenin |
Interpreti e personaggi | |
Ёlki 2 (Ёлки 2) è un film del 2011 diretto da Dmitrij Kiselёv, Aleksandr Baranov, Aleksandr Kott.[1][2]
Poco prima del nuovo anno, Boris perde la memoria e l'unico indizio che può aiutare è una strana iscrizione sul suo braccio. Allo stesso tempo, il capitano della polizia sta cercando di separare sua figlia e il suo ragazzo, i due estremisti e la nonna si stanno preparando di nuovo per l'avventura e Vera Brežneva fa impazzire Bondarev, un ex tassista.